PSICOLOGIA DEI PROCESSI CREATIVI
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 3 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Maurizio Giuffredi |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Individuare le principali dinamiche psicologiche proprie del fenomeno artistico (soprattutto contemporaneo) inteso nella sua accezione più vasta e comprensiva.
Programma
Il corso è strutturato in due parti.
Nella prima parte si illustreranno le più importanti nozioni di psicologia e fisiologia della percezione con un’attenzione particolare per il fenomeno delle illusioni.
Nella seconda parte si prenderanno in considerazione le teorie della creatività elaborate dalla psicoanalisi (Freud, Kris, Klein, Lacan, Chasseguet-Smirgel, Bion, Krauss ecc.)
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e eventuali seminari. Le parti da approfondire saranno indicate durante il corso.
- Obblighi
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio individuale dei testi indicati (un testo obbligatorio e uno a scelta).
- Testi di studio
-Freud S., Saggi sull’arte la letteratura e il linguaggio, Bollati Boringhieri, Torino 1991 (obbligatorio – le parti indicate dal docente)
-Flugel J. C., Psicologia dell’abbigliamento, Franco Angeli, Milano 1987 (a scelta – le parti indicate dal docente)
-Pani R., Biolcati R., Shopping compulsivo. Note di psichiatria psicodinamica, QuattroVenti, Urbino 1998 (a scelta – le parti indicate dal docente)
-Ferrari S., Lineamenti di una psicologia dell'arte. A partire da Freud, Clueb, Bologna 1999 (a scelta – le parti indicate dal docente)
-Gosso S., Psicoanalisi e arte, Mondadori, Milano 2001 (a scelta – le parti indicate dal docente)
-Kris E., Ricerche psicoanalitiche sull’arte, Einaudi, Torino 1988 (a scelta – le parti indicate dal docente)
-Lemoine-Luccioni E., Psicoanalisi della moda, Bruno Mondadori, Milano 2002 (a scelta – le parti indicate dal docente)
-Ferrari S. (a cura di), Autoritratto, psicologia e dintorni, Clueb, Bologna 2004 (a scelta – le parti indicate dal docente)
-Vidler A., Il perturbante dell’architettura, Einaudi, Torino 2006 (a scelta – le parti indicate dal docente)
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Studio individuale dei testi indicati (un testo obbligatorio e due testi a scelta, a seconda del numero di pagine, da concordare con il docente via e-mail).
- Testi di studio
-Freud S., Saggi sull’arte la letteratura e il linguaggio, Bollati Boringhieri, Torino 1991 (obbligatorio – le parti indicate dal docente)
-Flugel J. C., Psicologia dell’abbigliamento, Franco Angeli, Milano 1987 (a scelta – le parti indicate dal docente)
-Pani R., Biolcati R., Shopping compulsivo. Note di psichiatria psicodinamica, QuattroVenti, Urbino 1998 (a scelta – le parti indicate dal docente)
-Ferrari S., Lineamenti di una psicologia dell'arte. A partire da Freud, Clueb, Bologna 1999 (a scelta – le parti indicate dal docente)
-Gosso S., Psicoanalisi e arte, Mondadori, Milano 2001 (a scelta – le parti indicate dal docente)
-Kris E., Ricerche psicoanalitiche sull’arte, Einaudi, Torino 1988 (a scelta – le parti indicate dal docente)
-Lemoine-Luccioni E., Psicoanalisi della moda, Bruno Mondadori, Milano 2002 (a scelta – le parti indicate dal docente)
-Ferrari S. (a cura di), Autoritratto, psicologia e dintorni, Clueb, Bologna 2004 (a scelta – le parti indicate dal docente)
-Vidler A., Il perturbante dell’architettura, Einaudi, Torino 2006 (a scelta – le parti indicate dal docente)
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 01/08/2007 |