SOCIOLOGIA DEL DIRITTO I E II AMI
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Guido Maggioni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il primo obiettivo è che gli studenti acquisiscano una conoscenza adeguata dei fondamenti della sociologia del diritto, con particolare riferimento ai contributi scientifici riconducibili a questa disciplina sviluppati nell’ambito della tradizione sociologica, ed anche di quelle giuridiche e politiche. Sarà dedicata particolare attenzione agli autori della fine dell’800 e della prima metà del ‘900.
Il secondo obiettivo è di metterli a conoscenza dei contributi forniti dalla sociologia del diritto per l’analisi della regolazione giuridica delle famiglie, nel contesto dell’evoluzione dei rapporti familiari negli ultimi decenni e dei cambiamenti intervenuti nel corso della vita.
Il terzo obiettivo è quello di acquisire competenze sulla ricerca empirica nel campo della sociologia del diritto attraverso esempi di recenti ricerche svolte dal Centro interuniversitario di ricerche e studi su famiglie, infanzia, adolescenza - CIRSFIA . Per i frequentanti sarò possibile la diretta partecipazione ad una di esse. Infatti, durante lo svolgimento del corso gli studenti avranno la possibilità di effettuare personalmente, sotto la guida di un tutor, una serie di interviste in profondità nel quadro di un'indagine su "Famiglie e stili educativi".
Programma
1. Introduzione alla sociologia del diritto. Diritto e società. La codificazione.
2. Definire la sociologia del diritto e tracciarne la storia. La prospettiva di Renato Treves. Sociologi, giuristi e diritto nel XIX secolo. I classici della sociologia. I marxisti. Giuristi che si aprono alle scienze sociali
3. I fondatori della sociologia del diritto. Max Weber. Georges Gurvitch. Theodor Geiger
4. Lo sviluppo delle ricerche empiriche in sociologia del diritto. Le funzioni e il fine del diritto.
5. La regolazione giuridica della famiglia dall’Antico Regime alla Codificazione Napoleonica e dall’unità d’Italia al fascismo.
6. Dal dopoguerra alle riforme. Il modello di famiglia nella Costituzione. Le resistenze della cultura giuridica.
7. Le grandi trasformazioni della famiglia occidentale contemporanea: mutamenti strutturali e nuovi orientamenti sociali. Nuovi modelli di famiglia.
8. Persistenze e cambiamenti nei ruoli sociali e familiari Genere, ruoli, percorsi di vita. Padri e madri nelle famiglie.
9. Famiglie e stili educativi. Interpretazioni sociali della genitorialità. Compiti genitoriali e strategie educative La socializzazione normativa nella famiglia. La disciplina familiare.
10. Trasformazioni del diritto di famiglia e delle persone. Autonomia, eguaglianza e nuovi modelli di regolazione. L’adozione speciale, l’introduzione del divorzio, la riforma organica del 1975.
11. Il diritto e i nuovi scenari familiari nelle relazioni di coppia: la parità imperfetta. Il conflitto coniugale e la sua regolazione . L’affidamento nella separazione e nel divorzio. Individualismo e privatizzazione dei rapporti familiari. La prospettiva puerocentrica. Il giudice della famiglia tra promozione e controllo.
12. Il modello relazionale e il modello individualistico. Genitorialità, cogenitorialità, plurigenitorialità. Temi attuali di sociologia del diritto di famiglia: verso nuovi modelli di regolazione.
Per i non frequentanti il punto 9. è così modificato : Pratiche di promozione della partecipazione sociale dei bambini e degli adolescenti. Il ruolo delle politiche sociali. Temi e problemi sviluppati nella ricerca empirica
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale, laboratorio integrativo di introduzione alla ricerca.
- Obblighi
Preparazione di tutte le parti indicate nei testi in programma Frequenza di 3/4 delle ore di lezione e di laboratorio svolte.
- Testi di studio
Treves R., Sociologia del diritto, Einaudi, Torino 2002.
Maggioni G., Percorsi di sociologia del diritto, Liguori, Napoli 2007
Pocar V. - Ronfani P., La famiglia e il diritto, Laterza, Roma- Bari 2003
Nota: Gli studenti di Scienze della formazione (4 cfu) prepareranno un solo testo a scelta.
- Modalità di
accertamento L'accertamento avviene in modo individuale ed è effettuato ad opera di una commissione presieduta dal docente titolare del modulo. E' previsto lo svolgimento di una verifica intermedia e di una verifica al termine delle lezioni secondo la modalità della prova scritta (entrambe facoltative) . Negli appelli ufficiali d’esame si procederà alla certificazione dell’esito per coloro che avranno superato le verifiche scritte e alla verifica orale per coloro che non avessero superato o sostenuto la prova scritta.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale.
- Obblighi
Preparazione di tutte le parti indicate nei testi in programma.
- Testi di studio
Treves R., Sociologia del diritto, Einaudi, Torino 2002.
Maggioni G., Percorsi di sociologia del diritto, Liguori, Napoli 2008
Pocar V. - Ronfani P., La famiglia e il diritto, Laterza, Roma- Bari 2003
Baraldi C., Maggioni G., Mittica M.P., (a cura di), Pratiche di partecipazione. Teorie e metodi di intervento con bambini e adolescenti , Donzelli, Roma 2003. (Lettura consigliata, limitatamente a Introduzione, parte I, parte II e Conclusioni)
Nota: Gli studenti di Scienze della formazione (4 cfu) prepareranno un solo testo a scelta.
- Modalità di
accertamento Negli appelli ufficiali d’esame si procederà alla verifica orale.
L’accertamento avviene in modo individuale ed è effettuato ad opera di una commissione presieduta dal docente titolare del modulo.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Durante lo svolgimento del corso gli studenti frequentanti avranno la possibilità di effettuare personalmente, sotto la guida di un tutor, una serie di interviste in profondità nel quadro di un'indagine realizzata dal CIRSFIA su Famiglie e stili educativi.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 09/01/2008 |