LINGUA INGLESE I,II
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 3 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giovanna Carloni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende promuovere negli apprendenti la capacità di analizzare il rapporto tra lingua e società, i presupposti teorici e le strategie usate nella comunicazione interculturale ed il fenomeno dei World Englishes
Programma
Language, society and power
Language and gender
Language and ethnicity
Language and identity
Intercultural communication
World Englishes
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, presentazioni e seminari
- Testi di studio
Blommaert Jan (2005). Discourse. A Critical Introduction. Cambridge: CUP
Kirkpatrick Andy (2007). World Englishes. Implications for International Communication and English Language Teaching. Cambridge: CUP
Scollon Ronald, Scollon Suzanne Wong (2000). Intercultural Communication: A Discourse Approach. London: Blackwell Publishing
Thomas Linda, Wareing Shân, Singh Ishtla, Stilwell Peccei Jean, Thornborrow Joanna, Jones Jason (2003). Language, Society and Power: An Introduction. London: Routledge
- Modalità di
accertamento Esame scritto e orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Gli studenti non frequentanti dovranno scegliere un testo integrativo fra i seguenti:
Cook Vivian J. (ed) (2002). Portraits of the L2 User. Clevedon: Multilingual Matters
Pavlenko Aneta (ed) (2006). Bilingual Minds. Emotional Experience, Expression and Representation. Clevedon: Multilingual Matters
- Modalità di
accertamento Esame scritto e orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20 |