SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE 1 E 2 AMI
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Graziella Mazzoli |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Parte I
Fornire un inquadramento teorico della sociologia della comunicazione sullo sfondo della società complessa.
Parte II
Offrire fondamenti teorici dell'analisi della relazione tra oggetti e comunicazione. Analizzare il rapporto tra memoria e comunicazione come categorie chiave per osservare la società della modernità avanzata.
Programma
Parte I
Teorie della comunicazione a partire dalla tripartizione sintattica/semantica/pragmatica. Gli spazi irriducibili come modalità e qualità espressive del soggetto da considerare ineliminabili nell'analisi teorico-comunicativa della società. Società complessa e micro-macro link.
La comunicazione nella modernità attraverso l'opera di Walter Benjamin e Georg Simmel.
Parte II
Oggetti, memoria e comunicazione: società tradizionali, società stratificata e società a rete. Feticci: comunicazione e memoria della specificità. Merci e denaro: comunicazione e contingenza. Un oggetto per comunicare? Il telefono cellulare. Studi di caso di oggetti e forme culturali contemporanee in relazione alla comunicazione.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni introduttive, lettura e discussione di testi, esercitazioni di gruppo. Il corso prevede una modalità on line.
- Obblighi
Frequenza di almeno tre quarti delle ore di lezione e studio dei testi di riferimento. Realizzazione delle esercitazioni proposte a lezione.
- Testi di studio
Mazzoli L., L'impronta del sociale. La comunicazione fra teorie e tecnologie, FrancoAngeli, Milano 2001 (escluso cap. 3)
Watzlavick P., Beavin J. H., Jackson D. D., Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, Roma 1971 (esclusivamente il cap. 2)
Benjamin W., Angelus Novus. Saggi e frammenti, Einaudi, Torino 1995 (le sole parti indicate a lezione)
Simmel G., Le metropoli e la vita dello spirito, Armando, Roma 1999
Bartoletti R., Memoria e comunicazione. Una teoria comunicativa complessa per le cose del moderno, FrancoAngeli Milano 2007
- Modalità di
accertamento Esame orale. Possono essere previste prove scritte intermedie.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Studio dei testi di riferimento.
- Testi di studio
Mazzoli L., L'impronta del sociale. La comunicazione fra teorie e tecnologie, FrancoAngeli, Milano 2001 (escluso cap. 3)
Watzlavick P., Beavin J. H., Jackson D. D., Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, Roma 1971 (esclusivamente il cap. 2)
Benjamin W., Angelus Novus. Saggi e frammenti, Einaudi, Torino 1995
Simmel G., Le metropoli e la vita dello spirito, Armando, Roma 1999
Bartoletti R., Memoria e comunicazione. Una teoria comunicativa complessa per le cose del moderno, FrancoAngeli Milano 2007
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 01/08/2007 |