SOCIOLOGIA DELLA CONOSCENZA AMI*
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 3 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Fabrizio Manattini |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
*Questo modulo fa parte di una AMI insieme a -Processi sociali e fenomeni culturali AMI
Analizzare il rapporto individuo-società a partire dalla sua forma primaria.
Programma
1. Il processo di costruzione simbolica della realtà.
2. Universi simbolici e rapporto individuo-società.
3. Funzione simbolica e processo di socializzazione primaria.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Obblighi
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e studio del materiale didattico di riferimento.
- Testi di studio
- Berger P.L. – Luckmann T., La realtà come costruzione sociale, Il Mulino, Bologna, 1969 (Cap. II: La società come realtà oggettiva e Cap. III: La società come realtà soggettiva).
- Modalità di
accertamento Avviene attraverso accertamento individuale effettuato da una commissione presieduta dal docente titolare del modulo, attraverso: verifica orale secondo il calendario d’esame; possibilità per lo studente di produrre una tesina, previo accordo diretto con il docente.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio del materiale didattico di riferimento.
- Obblighi
Studio del materiale didattico di riferimento.
- Testi di studio
- Berger P.L. – Luckmann T., La realtà come costruzione sociale, Il Mulino, Bologna, 1969.
- Modalità di
accertamento Avviene attraverso accertamento individuale effettuato da una commissione presieduta dal docente titolare del modulo, attraverso: verifica orale secondo il calendario d’esame.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 17/03/2010 |