SOCIOLOGIA URBANA
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Iuri Albert Kyril Kazepov |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha un duplice obiettivo formativo. Dapprima vuole fornire le basi concettuali e metodologiche per analizzare i fenomeni urbani partendo dal contributo dei classici della sociologia. In particolare verrà considerato il passaggio tra comunità e società come momento cruciale per la definizione del quadro teorico e storico di riferimento. Successivamente vuole fornire le basi concettuali e metodologiche per analizzare le trasformazioni urbane dal secondo dopoguerra ad oggi.
Programma
Il corso è diviso in due parti. La prima presenta le principali dimensioni analitiche della "città", illustrando il contributo dei classici per ognuna di tali dimensioni. La seconda illustra le principali trasformazioni urbane in corso, ne analizza l'impatto sullo spazio costruito e presenta le politiche di governance messe in atto per farvi fronte.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, lavoro di gruppo (predisposizione di una tesina), presentazione dei lavori e discussione. Le tesine sono facoltative, ma contribuiscono alla valutazione finale.
- Obblighi
Partecipare ad almeno il 3/4 delle ore di lezione. Presentazione orale e preparazione di una tesina scritta su un tema concordato con il docente.
- Testi di studio
1) Martinotti, Guido (1999), La dimensione metropolitana, Il Mulino, Bologna.
più uno dei seguenti testi:
2) Bagnasco, Arnaldo; Le Galès, Patrick (2001), Le città nell'Europa contemporanea , Liguori, Napoli
3) Le Galès, Patrick (2006) Le città europee. Società urbane, globalizzazione, governo locale, Il Mulino, Bologna.
- Modalità di
accertamento Accertamento orale durante il modulo e valutazione di una tesina su tematiche coerenti al tema del corso alla fine del modulo.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Preparazione integrale del programma d'esame.
- Testi di studio
1) Martinotti, Guido (1999), La dimensione metropolitana, Il Mulino, Bologna.
più uno dei seguenti testi:
2) Bagnasco, Arnaldo; Le Galès, Patrick (2001), Le città nell'Europa contemporanea , Liguori, Napoli
3) Le Galès, Patrick (2006) Le città europee. Società urbane, globalizzazione, governo locale, Il Mulino, Bologna.
più uno dei seguenti testi:
4) Nuvolati Giampaolo (2006) Lo sguardo vagabondo. Il flâneur e la città da Baudelaire ai postmoderni, Il Mulino, Bologna.
5) Vicari Haddock, Serena (2004), La città contemporanea, Il Mulino, Bologna.
- Modalità di
accertamento Accertamento orale (esame).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 30/07/2007 |