STRATEGIE E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA I
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 3 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alessandro Rovinetti |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Con l’approvazione della legge 150, le modalità dell’azione di comunicazione della pubblica amministrazione mutano profondamente. Dalla facoltà di comunicare si passa all’obbligo, dalla fase del “farsi conoscere” si entra in quella del “farsi capire”. Il corso prende in esame le tecniche e le tecnologie che maggiormente aiuteranno a muoversi in questo rinnovato contesto. Una particolare attenzione è infine dedicata a quali professionisti dovranno gestire la nuova comunicazione pubblica.
Programma
Le nuove frontiere della comunicazione pubblica.
La costruzione del messaggio pubblico.
La realizzazione di un piano di comunicazione.
Le tecnologie a servizio del cambiamento.
Etica e responsabilità sociale dei comunicatori pubblici.
I nuovi professionisti della comunicazione pubblica.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminari di approfondimento.
- Obblighi
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e laboratorio.
- Testi di studio
-Rovinetti A., Fare comunicazione pubblica – Normative, tecniche, tecnologie, Comunicazione italiana, Roma 2006
- Modalità di
accertamento L’esame consisterà in una prova orale sugli argomenti del corso e nella discussione di alcuni capitoli del testo consigliato, che verranno indicati al termine delle lezioni.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Studio dei testi indicati.
- Testi di studio
-Rovinetti A., Fare comunicazione pubblica – Normative, tecniche, tecnologie, Comunicazione italiana, Roma 2006
- Modalità di
accertamento Colloquio sugli argomenti oggetto del corso.Lettura e discussione del testo di riferimento.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 28/09/2007 |