LINGUA TEDESCA I,II
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Claus Ehrhardt |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
La fraseologia analizza delle unità linguistiche come jmdn. durch den Kakao ziehen o Hinz und Kunz, cioè espressioni composte da più di una parola che non costituiscono una frase. Nonostante la loro grande importanza per la competenza comunicativa sono elementi generalmente poco considerati dalla linguistica (almeno in Italia) e dalla didattica del tedesco come lingua straniera. Nel corso verrà affrontato innanzitutto il problema della definizione di frasema e la domanda se è giustificabile considerare queste unità come una categoria linguistica da distinguere da parola, sintagma e frase. In seguito si affronteranno le caratteristiche dei frasemi a livello morfosintattico, semantico e pragmatico. Particolare attenzione sarà dedicata a due aspetti: da una parte all'analisi delle caratteristiche dell'uso di frasemi nella comunicazione e alla loro funzione comunicativa, dall'altra al collegamento tra fraseologia di una lingua e caratteristiche culturali della rispettiva comunità linguistica. In quest'ultimo ambito verranno affrontati anche problemi della fraseologia contrastiva applicata al confronto tra la lingua tedesca e quella italiana.
Il corso si svolgerà prevalentemente in lingua tedesca.
Il corso sarà integrato da lezioni tenute dai collaboratori ed esperti linguistici. Queste ore saranno dedicate allo sviluppo delle competenze linguistiche. Per ulteriori informazioni cfr. la pagina "Lingua tedesca - lettorati".
Programma
1. Definizione di frasema
2. Aspetti morfosintattici
3. Aspetti semantici: idiomaticità e metafora
4. Aspetti pragmatici: l'uso di frasemi
5. Aspetti culturali
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e esercitazioni linguistiche
- Testi di studio
I testi verrano forniti durante le lezioni. Studenti non-frequentanti sono pregati di contattare il docente via e-mail.
- Modalità di
accertamento Esame scritto e orale secondo le modalità previste dalla facoltà.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20 |