VIROLOGIA
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 4 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Anna Pianetti |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti generali della virologia
Programma
Composizione e struttura dei virus. Cenni sulla classificazione. Moltiplicazione virale. Genetica dei virus. Coltivazione. Azione patogena dei virus. Principi di diagnostica. Batteriofagi. Caratteristiche di alcune gruppi di virus: Herpersvirus; Paramyxovirus; Orthomyxovirus; virus della rosolia; virus dell' epatite A, B, C, D, E; Retrovirus; Picornavirus, cenni su virus enterici, prioni
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezioni frontali
- Testi di studio
Antonelli G., Clementi M.:Principi di virologia medica.- Casa Editrice Ambrosiana
La Placa M.:Principi di microbiologia medica- Società Editrice Esculapio
Jawetz E.: Microbiologia medica- Piccin Editore Padova
Antonelli G., Clementi M.:Principi di virologia medica.- Casa Editrice Ambrosiana
La Placa M.:Principi di microbiologia medica- Società Editrice Esculapio
Jawetz E.: Microbiologia medica- Piccin Editore Padova
- Modalità di
accertamento esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Antonelli G., Clementi M.:Principi di virologia medica.- Casa Editrice Ambrosiana
La Placa M.:Principi di microbiologia medica- Società Editrice Esculapio
Jawetz E.: Microbiologia medica- Piccin Editore Padova
- Modalità di
accertamento esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 10/07/2009 |