TEORIA E STORIA DELLA TRADUZIONE (CON ES.)
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 6 o 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Ursula Vogt | martedì, ore 11-13 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Con questo corso si intende introdurre gli studenti ai problemi della traduzione in generale e a quelli della traduzione letteraria in particolare, come sono stati discussi a partire dal 1945 fino ad oggi, e di indirizzarli a superare la visione della traduzione limitata ai soli problemi interlinguistici. Saranno presentati due dei più autorevoli studiosi in questo settore, Antoine Berman e André Lefevere. Berman combatte la traduzione etnocentrica e propone un metodo per l’analisi delle opere tradotte. L’ultimo suo libro sulla traduzione, scritto nel 1995, è stato il volume Pour une critique des traductions: John Donne. La parte teorica del libro, tradotta in italiano, sarà nel corso la guida verso un metodo di valutazione delle traduzioni letterarie. Lefevere invece, nel suo libro Traduzione e riscrittura. La manipolazione della fama letteraria, allarga il discorso, fra l'altro molto critico di fronte ai trattamenti che subiscono i testi letterari, e parla delle forme di "riscrittura" di cui la traduzione è solo la più evidente e nota; ma la manipolazione si manifesta anche mediante la storiografia, l'antologizzazione, la critica letteraria e la revisione editoriale dei testi. Le opere degli autori scelti per un'analisi particolareggiata portano in vario modo i segni del processo di elaborazione che hanno subito nel passaggio dalla lingua e cultura d'origine ad una'altra lingua e cultura.
Programma
1.Breve introduzione alla storia degli studi sulla traduzione in generale e della traduzione letteraria in particolare dal 1945 ad oggi. 2.Le proposte di Antoine Berman per superare la traduzione letteraria etnocentrica e per realizzare un genere di traduzione culturale aperta al diverso. 3.Le proposte di Berman per l’analisi di testi tradotti e il loro inserimento in un orizzonte culturale nuovo. 4.Le forme di elaborazione di un testo letterario in una nuova cultura che André Lefevere ha individuato e variamente esemplificato. 5.Presentazione di tre casi di operazioni interculturali diverse: l'ingresso difficile dei romanzi polizieschi di Georges Simenon in Italia, il "caso Lampedusa" in Italia e la traduzione e ri-traduzione del Gattopardo in Tedesco, traduzione e antologizzazione dei racconti di Katherine Mansfield in Italiano.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
30 ore di insegnamento frontale con discussione delle relazioni scritte dagli studenti .
- Obblighi
Frequentazione del corso. Lettura dei libri indicati. Relazione scritta su un argomento collegato ad uno dei tre autori scelti, concordato col docente (minimo 5 pagine per 6 crediti, 12-15 pagine per 9 crediti).
- Testi di studio
Letture obbligatorie per tutti: 1.R. Bertazzoli, La traduzione: Teorie e metodi. Carocci, Roma 2006 (= Le Bussole 218). 2.A.Berman, Traduzione e critica produttiva. Oedipus, Salerno 2000. 3.A. Lefevere, Traduzione e riscrittura. La manipolazione della fama letteraria, UTET, Torino 1998. 4.I testi di Simenon, Tomasi di Lampedusa e Mansfield saranno a disposizione all'Istituto di Lingue e in parte in dispensa. All'inizio del corso sarà presentata una bibliografia specifica.
Libri consigliati: 1. U. Eco, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione. Bompiani, Milano 2003 2. L. Venuti, L'invisibilità del traduttore, Armando, Roma 1999.
- Modalità di
accertamento Discussione sulla relazione scritta, esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lettura individuale di tutti i testi indicati. Preparazione di una relazione scritta su un argomento concordato col docente. Partecipazione alla giornata di discussione sulle relazioni scritte degli studenti.
- Obblighi
Lettura dei testi indicati. Relazione scritta su un argomento coerente ai temi del corso, concordato col docente (minimo 6 pagine per 6 crediti, 12-15 pagine per 9 crediti). Partecipazione alla giornata prevista per la lettura delle relazioni.
- Testi di studio
Letture obbligatorie: 1.R. Bertazzoli, La traduzione: Teorie e metodi. Carocci, Roma 2006 (= Le Bussole 218). 2.A.Berman, Traduzione e critica produttiva. Oedipus, Salerno 2000. 3.A. Lefevere, Traduzione e riscrittura. La manipolazione della fama letteraria, UTET, Torino 1998. 4.I testi di Simenon, Tomasi di Lampedusa e Mansfield saranno a disposizione all'Istituto di Lingue e in parte in dispensa. All'inizio del corso sarà presentata una bibliografia specifica.
Inoltre per i percorsi linguistico e comparatistico (6 crediti): U. Eco, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione. Bompiani, Milano 2003Per il percorso culturale (9 crediti): L. Venuti, L'invisibilità del traduttore, Armando, Roma 1999.
- Modalità di
accertamento Presentazione della relazione scritta e esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Ricordo agli studenti la seguente distribuzione delle ore di studio: 1 credito = 25 ore di studio, quindi 6 Crediti = 150 ore di studio, di cui 30 ore frontali e seminariali all’Università, ne rimangono 120 ore per lo studio a casa ; 9 crediti = 225 ore di studio, di cui 30 ore frontali e seminariali all’Università, ne rimangono 195 ore per lo studio a casa.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 02/07/2007 |