COMUNICAZIONE AZIENDALE
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alberto Foglietti | Settimana Rossa, martedì - 16.00-18.00 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende fornire gli strumenti di base utili alla formazione di una figura professionale altamente qualificata: il responsabile della comunicazione aziendale. Questo professionista - che opera in stretto contatto con con la direzione generale o la titolarità dell’impresa per tutto ciò che riguarda l’immagine istituzionale e collabora con le funzioni marketing e commerciale per l’ordinaria gestione della comunicazione - ha il compito di costruire e gestire l’immagine dell’organizzazione (azienda, ente o associazione) presso la quale si trova ad operare. A ciò provvede
- pianificando e gestendo lo sviluppo di progetti di comunicazione integrata che tengono conto sia degli aspetti tecnologici, economici e gestionali sia degli obiettivi di comunicazione che ha contribuito a definire;
- utilizzando modalità e tecniche di comunicazione sui media, tradizionali e nuovi.
Per assolvere questi compiti, dispone di un patrimonio di conoscenze tali che gli consentano di:
- seguire tutti gli aspetti della comunicazione istituzionale e di prodotto: dalla scelta strategica alla fase operativa, al controllo dei risultati;
- agire in collaborazione con consulenti, studi, agenzie esterne ed istituti di ricerca - con i quali sarà in grado di dialogare professionalmente - al fine di ottenere da ciascuno il risultato ottimale desiderato;
- controllare e gestire le sinergie che si genereranno dall’integrazione delle varie tecniche di comunicazione e delle singole professionalità.
Il corso è organizzato in moduli che illustrano sinteticamente le discipline e forniscono gli strumenti di base che concorrono alla formazione di questa professionalità.
Programma
il ruolo della comunicazione nelle organizzazioni (imprese, strutture pubbliche amministrative o di servizio, organizzazioni senza fini di lucro, associazioni) ha assunto importanza sempre maggiore e investe ormai quasi tutti gli aspetti operativi delle singole attività, e giustifica un approccio disciplinare complessivo alla che ne illustri ambiti, caratteristiche e particolarità:
- Evoluzione del quadro economico: globalizzazione e riflessi sulla comunicazione; mezzi di comunicazione: le novità e i “new media”; variazioni nella distribuzione e nei comportamenti dei consumatori; utenti e agenzie; etica della comunicazione, normativa (cenni).
- Comunicazione strategica.
- Organizzazione della comunicazione, comunicazioni di massa, comunicazione commerciale, comunicazione integrata, gestione dei rapporti con i mezzi di comunicazione, analisi semiotica e della comunicazione aziendale. Immagine, identità e valore di marca.
- Brand image, brand identity, brand equity, creazione e gestione di una marca, posizionamento iniziale della marca, gestione di una marca nelle fasi iniziali, modalità non tradizionali del processo di costruzione di marca.
- Funzioni di comunicazione aziendale - Relazioni pubbliche e stampa, pubblicità, promozioni, punto vendita, sponsorizzazioni, web advertising.
- Corporate advertising: relazioni pubbliche, rapporti con la stampa, sponsorizzazioni, pubblicità istituzionale, immagine coordinata.
- Rapporti con i mezzi di comunicazione di massa: il sistema dei media; dai mezzi tradizionali ai new media.
- Rapporti con azionisti, investitori e finanziatori: comunicazioni trimestrali, annuali, pluriennali; bilancio e bilancio consolidato; lettere agli azionisti, agli investitori, relazioni con gli azionisti, con gli investitori, con il mondo della finanza, con le agenzie di valutazione.
- Rapporti con il personale: comunicazione interna, comunicazione interpersonale; tecniche e strumenti.
- Rapporti con le amministrazioni pubbliche, nazionali e locali: comunicazione con il Governo centrale, con i Governi regionali, altre amministrazioni pubbliche ed enti locali territoriali, lobbying: vantaggi, limiti e regolamento.
- Gestione della comunicazione nei momenti di crisi: eventi eccezionali, andamento dei mercati, riflessi di avvenimenti esterni sull’immagine aziendale.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale, discussioni di gruppo, tesine di approfondimento.
- Testi di studio
- Corvi Elisabetta - La comunicazione aziendale, Obiettivi, tecniche, strumenti, Egea, Milano, 2007 (capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6 integralmente; capp. 7-13 cenni).
- Lucidi delle lezioni del Prof. Foglietti, reperibili sul sito del docente.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio libero sul testo consigliato.
- Testi di studio
- Corvi Elisabetta - La comunicazione aziendale, Obiettivi, tecniche, strumenti, Egea, Milano, 2007.
- Lucidi delle lezioni del Prof. Foglietti, reperibili sul sito del docente.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Per una migliore comprensione dei contenuti di questo insegnamento, si consiglia di aver superato l’esame di Marketing prima di iniziare la preparazione per questo esame.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 24/09/2007 |