DIRITTO COMUNE
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Victor Crescenzi |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è indirizzato a far conseguire allo studente la conoscenza del problema storico del diritto comune come problema delle relazioni che intercorrono tra l’esperienza giuridica attuale e quella storica. Questo problema, che ha naturalmente anche un dimensione concettuale che concerne l’esperienza giuridica in quanto tale, ha assunto, nella storia d’Italia e d’Europa una dimensione specifica dando luogo ad un’esperienza, l’esperienza storica del diritto comune, appunto, che ha caratterizzato la storia giuridica dall’età medievale in senso stretto e in particolare dalla Scuola di Bologna, fino all’età della codificazione. In questo senso si può dire, tra l’altro, che il diritto comune costituisce la spina dorsale dei fondamenti del diritto in Europa.
Programma
Il concetto di diritto comune e il suo problema storico. Il diritto comune nella storia del diritto italiano. Il diritto comune in un sistema pluralistico. Pluralismo sociale e pluralismo degli ordinamenti. Il problema storico del pluralismo. Dal diritto comune alla codificazione. La codificazione e la costituzionalizzazione del diritto.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale nell'anno, con seminari per argomenti specifici.
- Obblighi
frequenza alle lezioni secondo una percentuale che sarà indicata all'inizio delle lezioni
- Testi di studio
F. CALASSO, Introduzione al diritto comune, Milano, Giuffrè, solo i capitoli seguenti: I; II; III; IV; VI. V. CRESCENZI, Pluralismo vecchio e nuovo, in Ritorno al diritto. I valori della convivenza, 1, 2005, pp.118-172.
- Modalità di
accertamento orale; per i frequentanti saranno predisposte due verifiche (una a metà e l’altra al termine del semestre).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezione frontale nelsemestre.
- Testi di studio
F. CALASSO, Introduzione al diritto comune, Milano, Giuffrè, solo i capitoli seguenti: I; II; III; IV; VI. G. S. PENE VIDARI, Lezioni e documenti su costituzioni e codici, Torino, Giappichelli.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 15/07/2014 |