Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SOCIOLOGIA DELLE CULTURE ISLAMICHE I E II AMI

A.A. CFU
2007/2008 6
Docente Email Ricevimento studenti
Pierpaolo Parma

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Parte I_   Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze essenziali e gli strumenti metodologici indispensabili per affrontare, in prospettiva sociologica,  le più importanti problematiche connesse al fenomeno dell'immigrazione islamica nei paesi europei e nella società italiana in particolare.

Parte II_   Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze essenziali e gli strumenti metodologici indispensabili per affrontare, in prospettiva sociologica, l'esame dei concetti di  "ideologia religiosa" in ambito islamico, "opinione pubblica" e "società civile" in alcuni paesi arabi e in Turchia, in relazione alle pressioni socio-religiose, allo sviluppo delle economie di mercato e dei sistemi mediatici

Programma

Parte I_ Il corso si divide in due momenti.

Nel primo saranno brevemente richiamate, in chiave storico-sociologica, gli eventi più importanti che hanno caratterizzato l'origine e lo sviluppo dell'islam nelle sue dimensioni religiose, giuridiche, sociali e politiche. 1.L’islam mitico: Il periodo profetico,  il periodo politico-religioso, il problema della successione, sciiti e sunniti 2. La costruzione del modello teologico, giuridico e politico 3.L’incontro con l’Occidente: risveglio, riformismo e fondamentalismo 4. L’islam contemporaneo: stati islamici e stati musulmani Il secondo momento sarà, invece, dedicato all’approfondimento di alcune questioni cruciali riguardanti l’immigrazione musulmana e le strategie di integrazione poste in essere dalle società di accoglienza. 1. La vicenda migratoria 2. La legislazione sull’immigrazione 3. Le immagini dell’altro:  La sociologia dello straniero e la costruzione sociale dell’identità, l’immagine dell’islam in Occidente, l’immagine dell’Occidente in islam, Chiesa cattolica e dialogo interreligioso 4.  L’integrazione: Modelli teorici, modelli di integrazione in alcuni paesi europei, le richieste avanzate dai musulmani, il problema della rappresentanza 5.  Alcune questioni particolari: L'inserimento scolastico, la famiglia musulmana, i giovani musulmani

 Parte II_  Il corso si divide in tre parti:

Nella prima sarà richiamato il rapporto tra Islam e politica nell'ambito di un approccio culturalista e l'ideologizzazione dell'Islam, con riferimento al pensiero neotradizionalista e alle problematiche concernenti la costruzione del "linguaggio religioso". Si affronteranno anche i temi del jihad e della "società in rete".

La seconda fase affronterà i temi dei rapporti fra Islam, democrazia e società civile, con particolare riferimento alla Turchia, come ricerca di una democrazia senza Islam.

La terza fase consiste in brevi cenni alla storia del giornalismo arabo, dalla fase delle dominazioni militaristiche al nuovo giornalismo di Al-Jazeera.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Parte I_   Lezione frontale

Parte II_  Lezione frontale

Obblighi

Parte I_    Partecipazione ad almeno i ¾ delle ore di lezione e studio del materiale didattico (testo/i) di riferimento. Studio individuale dei testi indicati

Parte II_   Partecipazione ad almeno i ¾ delle ore di lezione e studio del materiale didattico (testo/i) di riferimento. Studio individuale dei testi indicati

Testi di studio

Parte I_  Testo  obbligatorio. Enzo Pace, L'Islam in Europa: modelli di integrazione, Carocci, Roma, 2007.
Testo consigliato. S. Allievi, Musulmani d'Occidente, Carocci, Roma, 2005. 

Parte II_  Testo obbligatorio: a cura di Atilla Yayla, Islam ed economia di mercato, Rubettino Editore, 2005
Augusto Valeriani, Il giornalismo arabo, Carocci, Roma, 2005
Testo consigliato. Khaled Fouad Allam, L'islam globale, Rizzoli  Editore, Milano, 2002. 

Modalità di
accertamento

Parte I_  Verifica orale secondo il calendario d'esame

Parte II_  Verifica orale secondo il calendario d'esame

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Parte I_  

Parte II_

Obblighi

Parte I_   Studio dei testi di riferimento

Parte II_  Studio dei testi di riferimento

Testi di studio

Parte I_   Enzo Pace, L'islam in Europa: modelli di integrazione, Carocci, Roma, 2007
J. Cesari, A. Pacini, Giovani musulmani in Europa, Edizioni Fondazione Agnelli, Torino, 2005. Solo l'Introduzione ed i capitoli 2, 3 e 6

Parte II_   a cura di Atilla Yayla, Islam ed economia di mercato, Rubettino Editore, 2005
Augusto Valeriani, Il giornalismo arabo, Carocci, Roma, 2005
Khaled Fouad Allam, L'islam globale, Rizzoli  Editore, Milano, 2002
Modalità di
accertamento

Parte I_  Verifica orale secondo il calendario d'esame

Parte II_  Verifica orale secondo il calendario d'esame

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 24/10/2007


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top