Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTO PROCESSUALE PENALE (CORSO PROGREDITO)

A.A. CFU
2007/2008 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Maria Grazia Coppetta mercoledì ore 12.00

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Completamento dello studio del sistema processuale penale attraverso la disamina delle impugnazioni, del giudicato e degli istituti di cooperazione giudiziaria. Approfondimento della fase fondamentale del processo penale: il giudizio e il procedimento di acquisizione probatoria.

Programma

La fase del giudizio: atti preliminari al dibattimento, udienza dibattimentale, deliberazione della sentenza - Le impugnazioni: disposizioni generali, appello, ricorso per cassazione, revisione - Il giudicato ed i suoi effetti: concetti di irrevocabilità, efficacia extrapenale, ne bis in idem. Esecuzione penale.  – La cooperazione giudiziaria: estradizione e rogatorie - Il mandato d’arresto europeo.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni tradizionali, conferenze, seminari

Testi di studio

A scelta tra:

D. Siracusano – A. Galati – G. Tranchina – E. Zappalà, Diritto processuale penale, vol. II, Giuffrè, 2006, pp. 337-383, 455-613, 687-722.

G. Conso – V. Grevi, Compendio di procedura penale, Cedam, 2006, pp. 651-732, 779-946, 983-1041.

Letture integrative
M. Bargis, Analisi della decisione quadro sul mandato d’arresto europeo: aspetti processuali e garanzie fondamentali (pp. 99-147); Il mandato d’arresto europeo: aspetti processuali problematici della normativa di attuazione italiana (pp. 201-220), in Studi di diritto processuale penale, Giappichelli, 2007.

Modalità di
accertamento

Verifiche parziali: scritte o orali

Esame finale: colloquio orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezioni tradizionali, conferenze, seminari

Testi di studio

A scelta tra:

D. Siracusano – A. Galati – G. Tranchina – E. Zappalà, Diritto processuale penale, vol. II, Giuffrè, 2006, pp. 337-383, 455-613, 687-722.

G. Conso – V. Grevi, Compendio di procedura penale, Cedam, 2006, pp. 651-732, 779-946, 983-1041.

Letture integrative
M. Bargis, Analisi della decisione quadro sul mandato d’arresto europeo: aspetti processuali e garanzie fondamentali (pp. 99-147); Il mandato d’arresto europeo: aspetti processuali problematici della normativa di attuazione italiana (pp. 201-220), in Studi di diritto processuale penale, Giappichelli, 2007.

Modalità di
accertamento

esame finale: colloquio orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 02/04/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top