FILOSOFIA POLITICA
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 8 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Marco Cangiotti |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di analizzare il concetto di democrazia, individuandone gli elementi costitutivi sia a livello formale che a livello di contenuto, al fine di vagliare criticamente la sua valenza universale per l'esperienza politica.
Programma
1. L'universalità logico-ontologica della democrazia;
2. L'universalità assiologico-morale della democrazia;
3. Democrazia e religione civile;
4. Democrazia e sviluppo.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminari di approfondimento.
- Testi di studio
Marco Cangiotti, Sull'universalità della democrazia, Morcelliana, Brescia 2007;
Amartya Sen, Lo sviluppo è libertà, Mondadori, Milano 2001.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Testi di studio
Marco Cangiotti, Sull'universalità della democrazia, Morcelliana, Brescia 2007;
Amartya Sen, Lo sviluppo è libertà, Mondadori, Milano 2001.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 19/07/2007 |