STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alessandro Pandolfi |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende analizzare alcune tra le principali linee del pensiero politico occidentale della modernità e dell’età contemporanea, individuandone i momenti costitutivi e le tensioni implicate in esse.
Programma
La prima parte del corso sarà dedicata alla comprensione dei momenti di continuità, di slittamento e infine di rottura tra la filosofia politica tardo-medievale e la genesi della teoria politica moderna, individuandone i due momenti decisivi nella riflessione machiavelliana e nelle dottrine teologico-politiche della Riforma e della Controriforma (con una digressione sul pensiero politico arabo della decadenza). Particolare attenzione rivestirà in seguito lo studio del paradigma scientifico hobbesiano e della sua rilevanza per i pensatori successivi, sia in prospettiva di parziale continuità –Locke – sia in quella di critica più o meno radicale – l’illuminismo scozzese, Spinoza. Un terzo passaggio rilevante sarà dato dall’analisi delle rivoluzioni americana e francese, interpretati come momenti in cui precipitano le tensioni teoriche generate nel corso dei secoli XVII e XVIII, ma che nel contempo aprono anche alla riflessione politica dell’età contemporanea. Di quest’ultima andrà evidenziato l’emergere delle questioni della democrazia e del socialismo come spazi teorici di emancipazione collettiva, per poi passare a una sintetica ricostruzione del dibattito sul totalitarismo, e infine ad una breve disamina dei concetti di "stato sociale", welfare e democrazia progressiva nel secondo dopoguerra.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale
- Testi di studio
Nel pensiero politico moderno, a cura di Alessandro Pandolfi, Manifestolibri, Roma 2004; Manuale di storia del pensiero politico, a cura di Carlo Galli, nuova edizione, Il Mulino, Bologna 2006, parte IV-V, i seguenti capitoli: cap. XI, §§ 1, 2, 4; cap. XII (interamente); cap. XIII, §§ 1, 3, 4, 5, 6, 9, 10, 12; cap. XIV, § 1.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Nel pensiero politico moderno, a cura di Alessandro Pandolfi, Manifestolibri, Roma 2004; Manuale di storia del pensiero politico, a cura di Carlo Galli, nuova edizione, Il Mulino, Bologna 2006, parte IV-V, i seguenti capitoli: cap. XI, §§ 1, 2, 4; cap. XII (interamente); cap. XIII, §§ 1, 3, 4, 5, 6, 9, 10, 12; cap. XIV, § 1.
Per gli studenti non frequentanti un testo a scelta tra i seguenti:
A. Tocqueville, Antologia degli scritti politici, a cura di M.L. Lanzillo, Carrocci, Roma 2004
J.S. Mill, Saggio sulla libertà, Milano, Net 2002
K. Marx, Manifesto del partito comunista, Rizzoli, Milano 2001
M. Weber, Il lavoro intellettuale come professione, Einaudi, Torino 1984
T.H. Marshall, Cittadinanza e classe sociale, Laterza, Roma-Bari 2002
M. Foucault, Sorvegliare e punire, Einaudi, Torino 2005
C. Crouch, Postdemocrazia, Laterza, Roma-Bari 2003
M. Ricciardi, Rivoluzione, Mulino, Bologna 2001
M. Barberis, Libertà, Mulino, Bologna 1999
M.L. Lanzillo, Tolleranza, Mulino, Bologna 2001
P.P. Portinaro, Stato, Mulino, Bologna 1999
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20/07/2007 |