SOCIOLOGIA
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Bruno Bertelli |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha l’obiettivo primario di trasmettere agli studenti i concetti fondamentali della disciplina e di offrire loro le basi per autonomi approfondimenti. Attraverso l’analisi delle strutture e dei processi che caratterizzano le società si intendono fornire conoscenze essenziali per un’adeguata interpretazione teorica ed empirica della realtà sociale contemporanea.
Programma
1. I fondamenti della società umana e gli “oggetti” della sociologia 1.2 Interazione sociale, gruppi, associazioni, organizzazioni, cultura, valori, norme e istituzioni 1.3 Socializzazione, linguaggio, comunicazione 1.4 Disuguaglianze, stratificazione sociale, devianza e criminalità 1.5 Cambiamento sociale e culturale 1.6 Le principali istituzioni e la loro rilevanza sociologica 2. Pensiero sociologico e approcci teorici classici 2.1 Evoluzionismo, funzionalismo e teoria sistemica 2.2 Conflitto e cambiamento sociale 2.3 Interazionismo 3. Le teorie della vita quotidiana.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali con ausilio di supporti elettronici.
- Testi di studio
1. Smelser N. J., Manuale di Sociologia, Nuova edizione a cura di M. Baldini, Il Mulino, Bologna, 2007 - Capitoli: I (Introduzione alla sociologia), II (La cultura), III (La struttura sociale), IV (La socializzazione), V (L’interazione sociale), VI (Le organizzazioni), VII (Devianza e controllo sociale), IX (Disuguaglianza, stratificazione e classi sociali), X (la disuguaglianza etnica), XVI (Economia e società), XVII (Il sistema politico), XX (mutamento sociale e culturale).
2. Jedlowski P., Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico, Carrocci, Roma, 2006 – Capitoli: 1 (Le origini del pensiero sociologico), 2 (Sociologia e positivismo), 3 (Karl Marx), 4 (Emile Durkheim), 5 (Georg Simmel), 6 (Max Weber), 7 (Le origini della sociologia americana - Scuola di Chicago, George H. Mead), 11 (La sociologia americana fra gli anni Trenta e Cinquanta - Talcott Parsons, Robert K. Merton), 12 (Le teorie della vita quotidiana – Alfred Schutz, Peter Berger, Thomas Luckmann, Erving Goffmann).
- Modalità di
accertamento Esame orale e possibilità di prova scritta per i frequentanti
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
1. Smelser N. J., Manuale di Sociologia, Nuova edizione a cura di M. Baldini, Il Mulino, Bologna, 2007 - Capitoli: I (Introduzione alla sociologia), II (La cultura), III (La struttura sociale), IV (La socializzazione), V (L’interazione sociale), VI (Le organizzazioni), VII (Devianza e controllo sociale), IX (Disuguaglianza, stratificazione e classi sociali), X (la disuguaglianza etnica), XVI (Economia e società), XVII (Il sistema politico), XX (mutamento sociale e culturale).
2. Jedlowski P., Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico, Carrocci, Roma, 2006 – Capitoli: 1 (Le origini del pensiero sociologico), 2 (Sociologia e positivismo), 3 (Karl Marx), 4 (Emile Durkheim), 5 (Georg Simmel), 6 (Max Weber), 7 (Le origini della sociologia americana - Scuola di Chicago, George H. Mead), 11 (La sociologia americana fra gli anni Trenta e Cinquanta - Talcott Parsons, Robert K. Merton), 12 (Le teorie della vita quotidiana – Alfred Schutz, Peter Berger, Thomas Luckmann, Erving Goffmann).
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 19/07/2007 |