DIRITTO ECCLESIASTICO
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Vittorio Parlato |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso affronta la rilevanza giuridica del fenomeno religioso e la tutela della libertà religiosa individuale e collettiva anche con riferimento agli accordi tra Stato e confessioni religiose e ai rapporti con lo Stato Vaticano.
Programma
1.La legislazione statuale in materia religiosa. 2.La sana collaborazione tra Chiesa e Stato e il bene comune. 3.Le fonti del diritto ecclesiastico italiano. 4.La legge 222/85 e i principi relativi alla disciplina degli enti e del patrimonio della Chiesa cattolica. 5.Gli enti ecclesiastici. 6.La libertà religiosa e formazioni sociali. 7.Libertà di proselitismo e tutela della libertà di coscienza. 8.Le organizzazioni di tendenza confessionale e i diritti dei singoli. 9.Tutela penale del sentimento religioso. 10.Lo Stato Città del Vaticano e la giurisdizione dei Tribunali dello Stato Città del Vaticano e del Sovrano Militare Ordine di Malta.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale.
- Testi di studio
Testo consigliato per l’esame di CFU 6: Temi di diritto ecclesiastico, a cura di VITTORIO PARLATO, Urbino – Quattroventi – 2005, tutto il libro.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Testo consigliato per l’esame di CFU 6: Temi di diritto ecclesiastico, a cura di VITTORIO PARLATO, Urbino – Quattroventi – 2005, tutto il libro.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20/07/2007 |