ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 6 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Nicola Giannelli |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti concettuali utili alla comprensione e all’analisi empirica delle politiche pubbliche. Particolare attenzione verrà riservata alle tecniche di valutazione. Durante il corso verranno fatti esempi di casi attuali e esercitazioni teorico/pratiche.
Programma
1. I concetti policy, polity, politics 2. L’analisi delle politiche pubbliche come disciplina 3. La nascita di una politica pubblica 4. L’agenda di policy e la definizione del problema 5. Gli attori e i veto players 6. Risorse e posta in gioco 7. Tipi di politiche pubbliche 8. La valutazione delle politiche pubbliche 9. Gli strumenti della valutazione 10. Indicatori e indici 11. Campionamento e costruzione di una variabile
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni empiriche
- Testi di studio
Per i frequentanti verrà distribuito del materiale a lezione al quale si aggiunge: G. Vecchi: La valutazione delle politiche pubbliche. All’interno di M.Morisi - A. Lippi: Manuale di scienza dell’amministrazione, Torino,Giappichelli, 2001.
- Modalità di
accertamento Per i frequentanti è prevista una prova scritta sui concetti illustrati a lezione e una esercitazione pratica finale.
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Testi di studio
Per i non frequentantanti: Meny Y – Thoenig J.C., Le politiche pubbliche, Bologna, Il Mulino, nuova edizione.
- Modalità di
accertamento Per i non frequentanti si prevede unicamente un esame orale.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20/07/2007 |