DIRITTO INTERNAZIONALE (CORSO AVANZATO)
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 6 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Ilaria Pretelli |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende offrire agli studenti la capacità di comprendere e valutare criticamente il diritto della comunità internazionale, caratterizzato da profonde trasformazioni strutturali
Programma
Origine e caratteri della comunità internazionale. I soggetti. Le fonti. Il contenuto delle norme internazionali. I rapporti tra ordinamento internazionale e ordinamento interno. La violazione delle norme internazionali e le sue conseguenze. Il diritto internazionale dei conflitti armati. La funzione di accertamento del diritto e la funzione giurisdizionale. I sistemi per la soluzione delle controversie internazionali.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
A scelta dello studente:
A. Cassese, Diritto internazionale, Bologna, Il Mulino, 2006
B. Conforti, Diritto internazionale, VII ed., Napoli, ESI, 2006
N. Ronzitti, Introduzione al diritto internazionale, II ed., Torino, Giappichelli, 2007
M.R.SAULLE, Lezioni di diritto internazionale, Napoli, edizioni scientifiche italiane, 2006
- Modalità di
accertamento Esame scritto e/o orale
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Testi di studio
A scelta dello studente:
A. Cassese, Diritto internazionale, Bologna, Il Mulino, 2006
B. Conforti, Diritto internazionale, VII ed., Napoli, ESI, 2006
N. Ronzitti, Introduzione al diritto internazionale, II ed., Torino, Giappichelli, 2007
- Modalità di
accertamento Esame orale
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 01/04/2008 |