Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ANTROPOLOGIA CULTURALE

A.A. CFU
2007/2008 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Francesca Declich

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire una conoscenza delle tematiche antropologiche principali e propone l’approfondimento di alcune tematiche antropologiche quali l’identità etnica, l’identità etnica, le questioni identitarie legate all’immigrazione, il concetto di genere tra natura e cultura.

Programma

Il corso istituzionale verterà sui seguenti temi: Cos’è l’antropologia - Le origini dell’uomo e il ruolo del linguaggio - Il concetto di cultura - Modelli di cultura - Produzione/Riproduzione - Ecologia culturale - Organizzazione economica - Stratificazione sociale e livelli di organizzazione politica - Sistemi politici egualitari - Fondamenti delle diverse teorie sulla formazione dello stato - Il sistema religioso - Parentela e costruzione culturale del genere - Diritti umani e questioni etiche in antropologia - Metodologie dell’etnostoria. 

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale

Testi di studio

Il manuale:

Carol Ember e Melvin Ember, Antropologia culturale, Il Mulino, Bologna.

2 a scelta tra i seguenti testi (coloro che frequentano almeno il 75% delle lezioni possono portare anche uno solo tra questi testi):

Fatima Mernissi, Le donne del Profeta, ECIG, Genova, 1992.
Lesley Rogers, Sesso e cervello, Einaudi, Torino.
Philippe Poutignat Jocelyne Streiff-Fenart, Teorie dell’etnicità, Mursia, Milano, 2000.
Fabio Viti (a cura di), Antropologia dei rapporti di dipendenza personale, edizioni Il Fiorino, 2006.
Dei Fabio, Antropologia della violenza, Meltemi, Roma, 2005.
Ottavia Schmidt di Friedberg, Islam, solidarietà e lavoro. I muridi senegalesi in Italia, Edi. Della Fondazione Agnelli, Torino, 1994.
Natale Losi, Vite altrove. Migrazione e disagio psichico, Feltrinelli, Milano, 2000.

il seguente testo:
Declich, F., Quando il silenzio è memoria. Identità etnica e storia nella Somalia del sud, Cleup, Padova, 2006

Gli studenti sono inoltre invitati a leggere almeno uno dei seguenti romanzi che possono fornire molti stimoli per una riflessione antropologica o un altro romanzo di autore né europeo né statunitense (comunque ambientato in un paese i via di sviluppo):

Geneviève Makaping, Traiettorie di sguardi. E se gli altri foste voi?, Rubbettino, Soneria Mannelli - Catanzaro, 2001.
Fatima Mernissi, La terrazza proibita, Giunti, Firenze.
Giulio Albanese, Soldatini di piombo. La questione dei bambini soldato, Feltrinelli, Milano, 2005.
Tahar Ben Jelloun, Creatura di sabbia, Einaudi.
Nadine Gordimer, Un mondo di stranieri, Universale Economica Feltrinelli, Milano,1995.
Marjorie Shostak, Nisa, Meltemi, Roma, 2003.
Joshua Sinclair, Shaka Zulu, Oscar Mondadori (Bestsellers, 84), Mlano, 1988.
Ngugi Wa Thiongo, Se ne andranno le nuvole devastatrici, Jaca Book, Milano 1975.
Nurridin Farah (scrittore Somalo in esilio), Rifugiati: voci della diaspora somala, Meltemi, Roma, 2003.
Khaled Hosseini,  Il cacciatore di aquiloni, Piemme, 2006.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Il manuale:

Carol Ember e Melvin Ember, Antropologia culturale, Il Mulino, Bologna.

2 a scelta tra i seguenti testi (coloro che frequentano almeno il 75% delle lezioni possono portare anche uno solo tra questi testi):

Fatima Mernissi, Le donne del Profeta, ECIG, Genova, 1992.
Lesley Rogers, Sesso e cervello, Einaudi, Torino.
Philippe Poutignat Jocelyne Streiff-Fenart, Teorie dell’etnicità, Mursia, Milano, 2000.
Fabio Viti (a cura di), Antropologia dei rapporti di dipendenza personale, edizioni Il Fiorino, 2006.
Dei Fabio, Antropologia della violenza, Meltemi, Roma, 2005.
Ottavia Schmidt di Friedberg, Islam, solidarietà e lavoro. I muridi senegalesi in Italia, Edi. Della Fondazione Agnelli, Torino, 1994.
Natale Losi, Vite altrove. Migrazione e disagio psichico, Feltrinelli, Milano, 2000.

il seguente testo:
Declich, F., Quando il silenzio è memoria. Identità etnica e storia nella Somalia del sud, Cleup, Padova, 2006

Gli studenti sono inoltre invitati a leggere almeno uno dei seguenti romanzi che possono fornire molti stimoli per una riflessione antropologica o un altro romanzo di autore né europeo né statunitense (comunque ambientato in un paese i via di sviluppo):

Geneviève Makaping, Traiettorie di sguardi. E se gli altri foste voi?, Rubbettino, Soneria Mannelli - Catanzaro, 2001.
Fatima Mernissi, La terrazza proibita, Giunti, Firenze.
Giulio Albanese, Soldatini di piombo. La questione dei bambini soldato, Feltrinelli, Milano, 2005.
Tahar Ben Jelloun, Creatura di sabbia, Einaudi.
Nadine Gordimer, Un mondo di stranieri, Universale Economica Feltrinelli, Milano,1995.
Marjorie Shostak, Nisa, Meltemi, Roma, 2003.
Joshua Sinclair, Shaka Zulu, Oscar Mondadori (Bestsellers, 84), Mlano, 1988.
Ngugi Wa Thiongo, Se ne andranno le nuvole devastatrici, Jaca Book, Milano 1975.
Nurridin Farah (scrittore Somalo in esilio), Rifugiati: voci della diaspora somala, Meltemi, Roma, 2003.
Khaled Hosseini, Il cacciatore di aquiloni, Piemme, 2006.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20/07/2007


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top