STORIA MODERNA
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Raffaella Sarti |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
1. Fornire agli studenti un quadro dei principali nodi problematici relativi alla storia dell’età moderna, i cui estremi cronologici sono convenzionalmente il 1492 e il 1815, fornendo tuttavia alcune informazioni relative anche all’Ottocento e al Novecento.
2. Rendere consapevoli gli studenti delle radici storiche della cosiddetta “globalizzazione” in una prospettiva di world history.
3. Rendere consapevoli gli studenti delle fonti e dei metodi del lavoro storiografico, con esercitazioni pratiche nel contesto locale.
Programma
1. Introduzione: il concetto di età moderna
2. La demografia: nascere e morire dalla peste nera alla transizione demografica
3. Strutture sociali e identità di genere
4. L’economia: produzione, scambi commerciali e consumi
5. L’Europa fuori dell’Europa: “scoperte” geografiche, conquiste e colonialismo
6. La cultura: intellettuali e “popolo” dal Rinascimento all’Illuminismo
7. La religione: dalla Riforma protestante alla dea ragione
8. La politica: il dibattito sullo “stato moderno”
9. Guerre e paci
10. Rivolte e rivoluzioni
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, seminari di approfondimento ed esercitazioni.
- Testi di studio
Per gli studenti iscritti all’attuale corso di studi (gli altri vedano in fondo), i testi da portare all’esame sono in tutto due: un manuale (si veda il punto “a”) e uno dei testi di cui al punto “b".
a. Gli studenti dovranno dimostrare all’esame una buona conoscenza degli argomenti trattati nei manuali di Storia moderna (fine sec. XV-1815). Gli studenti possono scegliere il manuale che preferiscono. Se ne segnalano comunque alcuni:
R. Ago, G. Vidotto, Storia moderna, Roma-Bari, Laterza;
C. Capra, G. Chittolini, F. Della Peruta, Corso di storia, vol. II, Storia moderna, Firenze, Le Monnier;
A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia moderna, Roma-Bari, Laterza;
A. Musi, Le vie della modernità, Firenze, Sansoni;
A. Prosperi, P. Viola, Storia del mondo moderno e contemporaneo, Torino, Einaudi.
Si faccia attenzione ad usare l’edizione dei manuali che copre il periodo 1492-1815.
b. Gli studenti dovranno inoltre studiare un testo a scelta tra i seguenti:
· Roberto Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2002.
· Guido Dall’Olio, Storia moderna. I temi e le fonti, Roma, Carocci, 2004.
· Fernand Braudel, Civiltà materiale, economia e capitalismo. Le strutture del quotidiano (secoli XV-XVIII), Einaudi, Torino 1993, 1982 (ed. or. Civilisation matérielle, économie et capitalisme (XVe-XVIIIe siècle). Les structures du quotidien: le possible et l’impossible, Colin, Paris 1979, 1967- I ed.).
· Daniel Roche, Il popolo di Parigi. Cultura popolare e civiltà materiale alla vigilia della Rivoluzione, Il Mulino, Bologna 1986 (ed. or. Le peuple de Paris. Essai sur la culture populaire au XVIIIe siècle, Aubier Montaigne, Paris 1981).
· Daniel Roche, Storia delle cose banali. La nascita del consumo in Occidente, Editori Riuniti, Roma 1999 (ed. or. Histoire des choses banales. Naissance de la consommation XVIIe-XIXe siècle, Fayard, Paris 1997).
· Paolo Capuzzo, Culture del consumo, Bologna, Il Mulino, 2006.
· Raffaella Sarti, Vita di casa. Abitare, Mangiare, Vestire nell’Europa moderna, Roma-Bari, Laterza (vanno bene tutte le edizioni).
· Antonio Menniti Ippolito, I papi al Quirinale. Il sovrano pontefice e la ricerca di una residenza, Viella, Roma, 2004.
· Ottavia Niccoli, Storie di ogni giorno in una città del Seicento, Laterza, Roma-Bari 2000.
· Christiane Klapisch-Zuber, La famiglia e le donne nel Rinascimento a Firenze, Laterza, Roma-Bari 1988.
· Daniela Frigo, Il padre di famiglia. Governo della casa e governo civile nella tradizione dell’«economica» tra Cinque e Seicento, Bulzoni, Roma, 1985.
· Giulia Calvi, Isabelle Chabot (a cura di), Le ricchezze delle donne. Diritti patrimoniali e poteri familiari in Italia (XII-XIX secc.), Torino, Rosenberg & Sellier 1998.
· Angela Groppi (a cura), Il lavoro delle donne, Laterza, Roma-Bari, 1996.
· Maura Palazzi, Donne sole. Storia dell’altra faccia dell’Italia tra antico regime e società contemporanea, Bruno Mondadori, Milano, 1997.
· Margareth Lanzinger e Raffaella Sarti (a cura di), Nubili e celibi tra scelta e costrizione, Udine, Forum 2007.
· Silvia Evangelisti, Nuns. A History of Convent Life, Oxford, Oxford University Press, 2006.
· Daniela Lombardi, Il matrimonio di antico regime, Bologna Il Mulino, 2001.
· Angiolina Arru, Il servo. Storia di una carriera nel Settecento, Bologna, Il Mulino, 1995.
· Maria Casalini, Servitù, nobili e borghesi nella Firenze dell’Ottocento, Olschki, Firenze, 1997.
· Luciano Allegra, Identità in bilico. Il ghetto ebraico di Torino nel Settecento, S. Zamorani, Torino, 1996.
· Salvatore Bono, Schiavi musulmani nell’Italia moderna. Galeotti, vu’ cumprà, domestici, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1999.
· Bartolomé Bennassar , Lucille Bennassar, I cristiani di Allah: straordinaria epopea dei convertiti all'islamismo nei sec. 16. e 17, Milano, Rizzoli, 1991 (ed. or. Les Chrétiens d’Allah: l'histoire extraordinaire des renegats : 16.-17. siècles, Paris, Perrin, 1989).
· Massimo Livi Bacci, Conquista. La distruzione degli indios americani, Bologna, Il Mulino. 2005.
· Kenneth Pomeranz, La grande divergenza. La Cina, l'Europa e la nascita dell'economia mondiale moderna, Bologna, il Mulino, 2004 (ed. or. The great divergence: China, Europe, and the making of the modern world economy, Princeton Oxford, Princeton University Press, 2000).
· Jared Diamond, Armi, acciaio e malattie: breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni, Torino, Einaudi (vanno bene tutte le edizioni; ed. or. Guns, Germs and Steel. The Fates of Human Societies, New York, Norton, 1997).
NB Durante la prima lezione verranno descritti i libri in programma.
Gli studenti frequentanti potranno concordare con la docente un programma diverso da quello indicato.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
(Gli studenti frequentanti potranno però scegliere di preparare una tesina scritta in sostituzione di una parte del programma da concordare con la docente).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Per gli studenti iscritti all’attuale corso di studi (gli altri vedano in fondo), i testi da portare all’esame sono in tutto due: un manuale (si veda il punto “a”) e uno dei testi di cui al punto “b".
a. Gli studenti dovranno dimostrare all’esame una buona conoscenza degli argomenti trattati nei manuali di Storia moderna (fine sec. XV-1815). Gli studenti possono scegliere il manuale che preferiscono. Se ne segnalano comunque alcuni:
R. Ago, G. Vidotto, Storia moderna, Roma-Bari, Laterza;
C. Capra, G. Chittolini, F. Della Peruta, Corso di storia, vol. II, Storia moderna, Firenze, Le Monnier;
A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia moderna, Roma-Bari, Laterza;
A. Musi, Le vie della modernità, Firenze, Sansoni;
A. Prosperi, P. Viola, Storia del mondo moderno e contemporaneo, Torino, Einaudi.
Si faccia attenzione ad usare l’edizione dei manuali che copre il periodo 1492-1815.
b. Gli studenti dovranno inoltre studiare un testo a scelta tra i seguenti:
· Roberto Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2002.
· Guido Dall’Olio, Storia moderna. I temi e le fonti, Roma, Carocci, 2004.
· Fernand Braudel, Civiltà materiale, economia e capitalismo. Le strutture del quotidiano (secoli XV-XVIII), Einaudi, Torino 1993, 1982 (ed. or. Civilisation matérielle, économie et capitalisme (XVe-XVIIIe siècle). Les structures du quotidien: le possible et l’impossible, Colin, Paris 1979, 1967- I ed.).
· Daniel Roche, Il popolo di Parigi. Cultura popolare e civiltà materiale alla vigilia della Rivoluzione, Il Mulino, Bologna 1986 (ed. or. Le peuple de Paris. Essai sur la culture populaire au XVIIIe siècle, Aubier Montaigne, Paris 1981).
· Daniel Roche, Storia delle cose banali. La nascita del consumo in Occidente, Editori Riuniti, Roma 1999 (ed. or. Histoire des choses banales. Naissance de la consommation XVIIe-XIXe siècle, Fayard, Paris 1997).
· Paolo Capuzzo, Culture del consumo, Bologna, Il Mulino, 2006.
· Raffaella Sarti, Vita di casa. Abitare, Mangiare, Vestire nell’Europa moderna, Roma-Bari, Laterza (vanno bene tutte le edizioni).
· Antonio Menniti Ippolito, I papi al Quirinale. Il sovrano pontefice e la ricerca di una residenza, Viella, Roma, 2004.
· Ottavia Niccoli, Storie di ogni giorno in una città del Seicento, Laterza, Roma-Bari 2000.
· Christiane Klapisch-Zuber, La famiglia e le donne nel Rinascimento a Firenze, Laterza, Roma-Bari 1988.
· Daniela Frigo, Il padre di famiglia. Governo della casa e governo civile nella tradizione dell’«economica» tra Cinque e Seicento, Bulzoni, Roma, 1985.
· Giulia Calvi, Isabelle Chabot (a cura di), Le ricchezze delle donne. Diritti patrimoniali e poteri familiari in Italia (XII-XIX secc.), Torino, Rosenberg & Sellier 1998.
· Angela Groppi (a cura), Il lavoro delle donne, Laterza, Roma-Bari, 1996.
· Maura Palazzi, Donne sole. Storia dell’altra faccia dell’Italia tra antico regime e società contemporanea, Bruno Mondadori, Milano, 1997.
· Margareth Lanzinger e Raffaella Sarti (a cura di), Nubili e celibi tra scelta e costrizione, Udine, Forum 2007.
· Silvia Evangelisti, Nuns. A History of Convent Life, Oxford, Oxford University Press, 2006.
· Daniela Lombardi, Il matrimonio di antico regime, Bologna Il Mulino, 2001.
· Angiolina Arru, Il servo. Storia di una carriera nel Settecento, Bologna, Il Mulino, 1995.
· Maria Casalini, Servitù, nobili e borghesi nella Firenze dell’Ottocento, Olschki, Firenze, 1997.
· Luciano Allegra, Identità in bilico. Il ghetto ebraico di Torino nel Settecento, S. Zamorani, Torino, 1996.
· Salvatore Bono, Schiavi musulmani nell’Italia moderna. Galeotti, vu’ cumprà, domestici, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1999.
· Bartolomé Bennassar , Lucille Bennassar, I cristiani di Allah: straordinaria epopea dei convertiti all'islamismo nei sec. 16. e 17, Milano, Rizzoli, 1991 (ed. or. Les Chrétiens d’Allah: l'histoire extraordinaire des renegats : 16.-17. siècles, Paris, Perrin, 1989).
· Massimo Livi Bacci, Conquista. La distruzione degli indios americani, Bologna, Il Mulino. 2005.
· Kenneth Pomeranz, La grande divergenza. La Cina, l'Europa e la nascita dell'economia mondiale moderna, Bologna, il Mulino, 2004 (ed. or. The great divergence: China, Europe, and the making of the modern world economy, Princeton Oxford, Princeton University Press, 2000).
· Jared Diamond, Armi, acciaio e malattie: breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni, Torino, Einaudi (vanno bene tutte le edizioni; ed. or. Guns, Germs and Steel. The Fates of Human Societies, New York, Norton, 1997).
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Gli studenti iscritti alla laurea quadriennale e quelli iscritti al “vecchio” ordinamento della laurea triennale, devono portare all’esame il programma previsto nell’anno accademico in cui hanno messo Storia moderna nel piano di studio. Sulla pagina web di Raffaella Sarti (http://www.uniurb.it/sarti/) è presente un archivio dei programmi d’esame degli anni scorsi.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 18/07/2007 |