STORIA ED ISTITUZIONI DEI PAESI AFRO-ASIATICI
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Pier Giacomo Magri |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Offrire agli studenti gli strumenti teorici e i dati essenziali per affrontare lo studio delle civiltà africane e la Storia dell’Africa degli ultimi due secoli.
Programma
Il corso tratterà dapprima l’evoluzione della civiltà in Africa a partire dallo sviluppo dell’agricoltura fino alla diffusione di forme evolute di società, per passare poi ad esaminare circostanze e conseguenze dei due più importanti eventi esterni della Storia africana: l’espansione dell’Islam e i primi contatti con l’Europa. Verranno infine affrontati il fenomeno del colonialismo e il processo di decolonizzazione, nonché le relative ripercussioni sulla realtà africana degli ultimi due secoli.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale.
- Testi di studio
Testo consigliato: J. Fage, Storia dell’Africa, SEI, Torino, 1989.
- Modalità di
accertamento -
Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
-
Testo consigliato : J. Fage, Storia dell’Africa, SEI, Torino, 1989.
- Modalità di
accertamento -
Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 19/07/2007 |