Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DEL PENSIERO POLITICO MODERNO E CONTEMPORANEO

A.A. CFU
2007/2008 9
Docente Email Ricevimento studenti
Stefano Visentin

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L'intenzione del corso è quella di fornire agli studenti una conoscenza introduttiva del dibattito intorno alla nozione di postcolonialismo, affrontandolo da una molteplicità di punti di vista: storico, teorico-politico, filosofico. Si cercherà in questo modo di offrire la possibilità per uno sguardo sull'attualità politica differente da quello 'normalmente' centrato sulla concettualità occidentale.

Programma

Il corso prende avvio da una sintetica ricognizione delle vicende storiche della decolonizzazione a partire dal secondo dopoguerra del ‘900, nonché della riflessione di alcuni studiosi (in particolare Edward Said e Franz Fanon) i quali, attraverso una critica originale del fenomeno colonialista, e in particolare dei suoi strumenti culturali, hanno contribuito a creare le condizioni teoriche per la nascita degli studi postcoloniali. In un secondo tempo verranno affrontati i temi e i concetti principali della critica postcoloniale alla modernità, attraverso una ricostruzione generale del dibattito degli ultimi decenni e un’analisi diretta di alcuni testi particolarmente significativi, come quelli di Ranajit Guha e di Gayatri Spivak. A questa altezza il riferimento alla riflessione di Sandro Mezzadra sulla ‘condizione postcoloniale’ permetterà di riconoscere gli elementi maggiormente innovativi e dirompenti del postcolonialismo nella lettura dei fenomeni sociali e politici più recenti, come ad esempio la globalizzazione contemporanea. L'ultima parte del corso sarà dedicata all'analisi di alcuni autori particolarmente significativi nel quadro degli studi postcoloniali: Dipesh Chakrabarty, Partha Chatterjee, Robert J.C. Young.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale. Sono inoltre previsti alcuni incontri seminariali con la presenza di docenti esterni, ed eventualmente con la partecipazione attiva degli studenti.

Testi di studio

Robert J.C. Young, Introduzione al postcolonialismo, Meltemi, Roma 2005
Ranajit Guha, Gayatri Chakravorty Spivak, Subaltern Studies. Modernità e (post)colonialismo, Ombre Corte, Verona 2002
Sandro Mezzadra, La condizione postcoloniale, Ombre Corte, Verona, in corso di pubblicazione
Inoltre un testo a scelta tra i seguenti:
1. Edward W. Said, Orientalismo. L'immagine europea dell'Oriente, Feltrinelli, Milano 2001, Introduzione e Cap. I (pp. 11-114)
2. Dipesh Chakrabarty, Provincializzare l'Europa, Meltemi, Roma 2004, Introduzione e Parte I (pp. 15-155)
3. Partha Chatterjee, Oltre la cittadinanza, Meltemi, Roma 2006
4. Robert J.C. Young, Mitologie bianche, Meltemi, Roma 2007, capp. I (pp. 61-88), II (pp. 89-98), VII (pp. 231-261), IX (pp. 287-313)

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezione frontale.

Testi di studio

Robert J.C. Young, Introduzione al postcolonialismo, Meltemi, Roma 2005
Ranajit Guha, Gayatri Chakravorty Spivak, Subaltern Studies. Modernità e (post)colonialismo, Ombre Corte, Verona 2002
Sandro Mezzadra, La condizione postcoloniale, Ombre Corte, Verona, in corso di pubblicazione
Inoltre un testo a scelta tra i seguenti:
1. Edward W. Said, Orientalismo. L'immagine europea dell'Oriente, Feltrinelli, Milano 2001, Introduzione e Cap. I (pp. 11-114)
2. Dipesh Chakrabarty, Provincializzare l'Europa, Meltemi, Roma 2004, Introduzione e Parte I (pp. 15-155)
3. Partha Chatterjee, Oltre la cittadinanza, Meltemi, Roma 2006
4. Robert J.C. Young, Mitologie bianche, Meltemi, Roma 2007, capp. I (pp. 61-88), II (pp. 89-98), VII (pp. 231-261), IX (pp. 287-313)

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20/07/2007


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top