TECNICHE DI INGEGNERIA NATURALISTICA
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 3 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Studiare l’ingegneria naturalistica nei concetti generali, obiettivi e funzioni, ambiti e tecniche di intervento, materiali utilizzati, per acquisire le conoscenze necessarie ad affrontare gli aspetti progettuali ed esecutivi nei cantieri di ingegneria naturalistica,
Programma
1.Parte generale
La ricerca di uno sviluppo sostenibile , relativamente ai settori della pianificazione e gestione del territorio, della difesa del suolo e conservazione del paesaggio ,individua nell’Ingegneria Naturalistica una disciplina tecnica in grado di conciliare le esigenze antropiche di intervento sul territorio con quelle naturalistico-ecologiche e paesaggistiche, consentendo il miglior inserimento nell’ambiente di opere necessarie e realizzando gli obiettive di efficienza funzionale a minori costi. Vengono affrontati i seguenti temi:
Aspetti normativi: l'Ingegneria Naturalistica è riconosciuta a tutti i livelli istituzionali in una serie di atti normativi nazionali e regionali,.
Obiettivi e funzioni dell'Ingegneria Naturalistica: funzione tecnica, funzione naturalistica, funzione paesaggistica, funzione socio-economica.
Ambiti di applicazione: ambiente acquatico, versanti, infrastrutture, attività estrattive, discariche , ambiti territoriali degradati.
Fasi di realizzazione di interventi di Ingegneria naturalistica: la pianificazione, la progettazione multidisciplinare, l'esecuzione, il monitoraggio.
Tipologie di intervento: interventi stabilizzanti e di difesa dall'erosione, interventi di mitigazione dell'impatto ambientale e paesaggistico, interventi costruttivi particolari quali gli ecosistemi filtro di depurazione delle acque ( fitodepurazione ),
. interventi di ripristino e rinaturalizzazione di ambiti territoriali degradati
Approfondimenti: le problematiche dei versanti: principali cause di instabilità e tipologie degli interventi di consolidamento
Esercitazioni: esempio di dimensionamento di un impianto di fitodepurazione.e di un intervento di stabilizzazione.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, seminari di approfondimento, visite ai cantieri e ad opere compiute
- Testi di studio
1999. Efficacia e costi degli interventi di ingegneria naturalistica. Atti del Convegno Internazionale Trieste, 25-27 novembre 1999. EF1B, AIPIN.
Bacci M., S. Bardi, A. Dignani 2000. Manuale di metodologie e tecniche a basso impatto in materia di difesa del suolo. WWF Italia, Regione Marche.
Carbonari A., M. Mezzanotte, 1996. Tecniche naturalistiche nella sistemazione del territorio. Provincia Autonoma di Trento; Servizio Ripristino e Valorizzazione Ambientale.
Dinetti M., 2000. Infrastrutture ecologiche. Il Verde Editoriale.
1993. Manuale Tecnico di Ingegneria Naturalistica. Regione Emilia Romagna Assessorato all'Ambiente e Regione Veneto - Assessorato Agricoltura e Foreste.
Schiechtl H.M., R. Stem, 1992. Ingegneria naturalistica - Manuale delle opere in terra. Ed. Castaldi, Feltre (BL).
Schiechtl H.M., R. Stem, 1994. Ingegneria Naturalistica. Manuale delle costruzioni idrauliche. Edizioni ARCA.
Zeh H., 1993. Tecniche di ingegneria naturalistica. 11 Verde Editoriale, Varese.
SauliG,S.Siben,1993. Tecniche di rinaaturazione e di ingegneria naturalistica – Esperienze europee. Patron Editore ,Padova
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 12/07/2007 |