Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ECOLOGIA

A.A. CFU
2007/2008 5
Docente Email Ricevimento studenti
Almo Farina Martedì 11.00-12.00

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Fornire le basi teorie e le evidenze empiriche dei processi naturali e delle interazioni tra organismi e loro contesto ambientale.

Programma

1. Introduzione: cenni storici, la natura dell?ecologia, lo studio dell? ecologia. 2. La complessit? della ecosfera: significato e struttura dei sistemi complessi. 3. I substrati per la vita: atmosfera , suoli, acque, vegetazione, animali. Il clima, struttura ed evoluzione dei suoli, radia-zione solare, temperatura, umidit? e loro variazioni. 4. Definizione di ambiente e di sistema ecologico: processi e patterns ambientali e loro rapporti con l? ambiente fisico. Gli adattamenti delle specie alle differenti condizioni ambientali. La vita alle condizioni estreme. 5. L?ecosistema: definizione, cenni storici ed evoluzione del pensiero scientifico. Le propriet? emergenti degli ecosistemi: stabilit?, resistenza, resilienza. 6. I rapporti tra substrati abiotici e biotici e gli organismi, aspetti metabolici ed effetti sulla distribuzione degli organismi. 7. Definizione di habitat. 8. Il trasferimento dell? energia: produttivit? primaria e secondaria in ambienti acquatici ed in ambienti terrestri. 9. I livelli trofici: autotrofi, decompositori, erbivori, carnivori, catene alimentari. 10. Le risorse. Cicli dei nutrienti: ciclo del carbonio, dell? azoto, del fosforo, dello zolfo. 11. Disponiblit? dei nutrienti ed effetti su individui, popolazioni e comunit?. 12. Lo spazio fisico come risorsa. 13. Gli effetti degli inquinanti nei cicli dei nutrienti. 14. La natura del disturbo ambientale ed il suo ruolo nella dinamica degli organismi e dei loro habitat. 15. Gli individui ed il loro ambiente: distribuzione, adattamenti, strategie riproduttive, movimenti dispersivi e migrazioni, dormienza, forme di durata, competizione intra ed interspecifica, predazione, parassitismo, simbiosi e mutualismo. 16. Elementi di eco-etologia e di socio-biologia: gruppi sociali, cooperazione ed altruismo. 17. Comportamento predatorio e risposte delle prede. 18. La natura del parassitismo e sue dinamiche. 19. Il mutualismo. 20. Evoluzione e dinamiche del territorialismo. 21. Struttura e dinamica di popolazione. 22. Elementi di demografia. Natalit?, mortalit? e crescita. 23 Fluttuazioni, cicli e caos. 24. Modelli spaziali espliciti, metapopolazioni e loro dinamica. 25. La natura della competizione intraspecifica. 26. La ripartizione delle risorse: il concetto di nicchia ecologica e di eco-field. 27. Differenziazione della nicchia ecologica. 28. Struttura e dinamica di comunit?. 29. Diversit? e distribuzione delle comunit? nello spazio e nel tempo. 30. La circolazione dell? informazione attraverso le comunit?. 31. Competizione e predazione come fattori strutturanti le co-munit?. 32. La risposta delle comunitr? al disturbo. 33. La successione ecologia: struttura e dinamica della vege-tazione. 34. Il concetto di climax. I patterns creati dalla successione: gli ecotoni. 35. Elementi di genetica: l?importanza della genetica in ecologia, i sistemi riproduttivi, patterns delle variazioni genetiche. 36. Geni ed alleli, polimorfismo, deriva genetica, speciazione. 37. Elementi di ecologia umana. 38. Ecologia in agricoltura, ecologia urbana, ecologia forestale. 39. Risorse rinnovabili e loro utilizzo. Elementi di integrazione tra ecologia ed economia. 40. Concetto di

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali con l’ ausilio di video-proiezioni.
Testi di studio
L. Bullini, S. Pignatti, A. Virzo De Santo ? Ecologia generale. UTET M. Begon, J.L. Harper, C.R. Townsend - Ecology. Blackwell Science, Oxford J.L. Chapman & Reiss, M.J. ? Ecology. Principles and applica-tions. Cambridge University Press, Cambridge, UK A. Farina ? Lezioni di ecologia (dispense, testo in preparazio-ne) J.R. Krebs & Davis N.B. ? Behavioural ecology. An evolutionary approach. Blackwell Science, Oxford D. Rapport, R. Costanza, P.R. Epstein, C. Gaudet, R. Levins ? Ecosystem health. Blackwell Science, Oxford.
Modalità di
accertamento
Esame orale.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Mutuato da Scienze Ambientali
« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top