Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TECNICA DELLE COSTRUZIONI

A.A. CFU
2007/2008 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Luca Landi

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base di statica per la comprensione del comportamento strutturale delle costruzioni, e gli strumenti per il dimensionamento e la progettazione di elementi strutturali semplici.

Programma

1. Le strutture isostatiche Il concetto di forza e di momento. Equilibrio di sistemi di forze piani. Vincoli e reazioni vincolari. Strutture isostatiche. Determi-nazione delle reazioni vincolari. La trave. Il carico ripartito. 2. Le caratteristiche di sollecitazione Determinazione delle caratteristiche di sollecitazione nei si-stemi piani di travi: lo sforzo normale, il taglio ed il momento flettente. Tracciamento dei diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione. Soluzione di strutture isostatiche. 3. Le strutture reticolari Statica dei sistemi reticolari isostatici. Calcolo degli sforzi nelle aste con il metodo dell?equilibrio dei nodi. Il metodo di Ritter. 4. Stati di tensione nella trave Il concetto di tensione e di deformazione. La legge di elasticit? lineare. Richiami di geometria delle masse: momento statico, baricentro, momento d?inerzia. La trave prismatica sollecitata alle basi. Sforzo normale. Flessione retta e deviata. Sforzo normale eccentrico. Flessione retta e taglio. Torsione. Elementi realizzati con materiale non resistente a trazione. 5. Verifiche di resistenza Comportamento dei materiali: gli acciai da carpenteria, il calce-struzzo. La sicurezza strutturale: il metodo delle tensioni am-missibili. Criteri di resistenza per stati di tensione composti. 6. Il carico di punta La stabilit? dell?equilibrio. Il carico critico euleriano. La verifica di stabilit?: il metodo omega. 7. Deformabilit? delle travi e strutture iperstatiche Deformabilit? flessionale delle travi. Calcolo delle deformazioni per alcuni casi semplici. La verifica di deformabilit?. Cenni ai si-stemi iperstatici: il metodo della congruenza. 8. La concezione strutturale degli edifici Le azioni sulle costruzioni. Criteri di progettazione di strutture semplici in acciaio ed in calcestruzzo armato. Le attuali norma-tive per il calcolo e la progettazione strutturale.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali.
Testi di studio
C. Gavarini, G.C. Beolchini, G. Matteoli, Costruzioni. Hoepli. Milano.
Modalità di
accertamento
Esame orale.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top