TECNICA URBANISTICA
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giovanni Virgilio | Durante lo svolgimento del corso il ricevimento avverrà prima e dopo le lezioni. Al di fuori del periodo di lezione è necessario concordare con il docente l'appuntamento. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il Corso ha l’obiettivo di fornire elementi fondamentali di conoscenza relativi ai problemi attuali della pianificazione territoriale e urbanistica.
Il Corso punta pertanto, a garantire in termini di primo inquadramento, sia una padronanza complessiva dei problemi della città e del territorio, a livello culturale e conoscitivo, che un adeguato controllo delle tecniche strumentali ed operative, fornendo, sia pure in sintesi, un primo quadro completo della problematica disciplinare.
A tal fine il percorso formativo è orientato a fornire agli studenti le basi teoriche concettuali della disciplina urbanistica, con i necessari riferimenti storici, la conoscenza delle modalità con cui questa può rispondere alle istanze nelle varie situazioni contestuali attraverso gli strumenti e i metodi che le sono propri. Inoltre, poiché gli strumenti e metodi sono strettamente connessi agli obiettivi, che dinamicamente si rapportano nei tempi e nei luoghi alle istanze espresse dalla collettività e dalle sue istituzioni, obiettivo specifico del corso è l’applicazione di tali strumenti e metodi in un’ applicazione progettuale commisurata al livello formativo raggiunto.
Programma
Modulo A - Concetti introduttivi e riferimenti teorici generali della disciplina
− Modelli di approccio allo studio della città
− Lo studio del territorio come sistema complesso
− La definizione e lo studio delle componenti del sistema urbano
− Metodi, tecniche e procedure per il governo delle trasformazioni urbane
− Le fasi del governo delle trasformazioni urbane: conoscenza, decisione, azione
− Il progetto di piano: organizzazione degli spazi e distribuzione delle attività
Modulo B – Norme e strumenti per il governo delle traformazioni urbane e territoriali
– La traduzione normativa: il quadro legislativo nazionale e regionale
– Gli strumenti di intervento ai diversi livelli di pianificazione
– Il piano regolatore e la strumentazione attuativa
– La programmazione complessa
– la Pianificazione strategica
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il Corso si articola attraverso lezioni frontali, attività seminariali ed un laboratorio di progettazione
Laboratorio progettuale:
Durante la seconda parte del corso gli studenti sono tenuti allo svolgimento di un’esercitazione di analisi del territorio e di lettura ed interpretazione della normativa urbanistica vigente. Su cartografia aggiornata gli studenti dovranno restituire lo stato di fatto dello sviluppo urbano di un caso di studio preventivamente concordato, commentando i caratteri dell’evoluzione degli abitati, le caratteristiche strutturali del tessuto edilizio, le destinazioni d’uso funzionali, proprie e/o incompatibili. La ricostruzione dei vincoli vigenti sul territorio comunale e l’analisi sintetica dei contenuti e delle indicazioni dello strumento urbanistico in vigore nei comuni, concluderà l’esercitazione una riflessione critica sugli aspetti problematici del territorio analizzato e su eventuali proposte d’intervento di intervento.
- Testi di studio
Per la preparazione dei temi relativi al Modulo A:
VIRGILIO G.; La costruzione della fattibilità strategica. Programmi, attori, processi della
riqualificazione urbana. Alinea, Firenze.
Dispense consegnate dal docente durante le lezioni.
Per la preparazione dei temi relativi al Modulo B si consiglia la lettura, a scelta, di uno
dei seguenti testi:
MONTI C., Elementi di Urbanistica, CLUEB, Bologna 2000
SALZANO E., Fondamenti di urbanistica. La storia e la norma, Laterza, Bari 2003.
Bibliografia di approfondimento degli specifici argomenti sarà fornita durante lo svolgimento
del corso.
- Modalità di
accertamento L’esame si articola in due momenti: il primo prevede la presentazione e la discussione, da parte dei diversi gruppi di lavoro, dell’elaborato progettuale svolto durante il laboratorio; il secondo prevede un colloquio sulle diverse parti del programma svolto in cui lo studente dovrà dare prova delle conoscenze acquisite.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente con cui sarà concordato un tema d'esercitazione da svolgere individualmente con revisioni periodiche.
- Testi di studio
Per la preparazione dei temi relativi al Modulo A:
VIRGILIO G.; La costruzione della fattibilità strategica. Programmi, attori, processi della
riqualificazione urbana. Alinea, Firenze.
Dispense consegnate dal docente durante le lezioni.
Per la preparazione dei temi relativi al Modulo B si consiglia la lettura, a scelta, di uno
dei seguenti testi:
MONTI C., Elementi di Urbanistica, CLUEB, Bologna 2000
SALZANO E., Fondamenti di urbanistica. La storia e la norma, Laterza, Bari 2003.
Bibliografia di approfondimento degli specifici argomenti sarà fornita durante lo svolgimento
del corso.
- Modalità di
accertamento L’esame si articola in due momenti: il primo prevede la presentazione e la discussione, da parte dello studente degli elaborati progettuali relativi al tema d'esercitazione concordato; il secondo prevede un colloquio sulle diverse parti del programma svolto in cui lo studente dovrà dare prova delle conoscenze acquisite.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Il corso costituisce la sintesi applicativa di molte delle conoscenze apprese negli anni e nei corsi che precedono quello in oggetto, che pertanto, sono date per acquisite. Al fine di favorire un'apprendimento più utile ed efficace dei contenuti del corso si consiglia, perciò, la frequenza al corso al termine del proprio percorso formativo.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 21/07/2007 |