Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOSOFIA E TEORIE DEI LINGUAGGI CINEMATOGRAFICI

A.A. CFU
2007/2008 5
Docente Email Ricevimento studenti
Clelia Inoria Cristina Sedda Prima e dopo la lezione.

Assegnato al Corso di Studio

Lettere (5) Filosofia (29)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di introdurre lo studente al problema della rappresentazione dello spazio nel linguaggio del cinema soffermandosi sui concetti di nulla e altrove.

Programma

Il cinema è stato più volte definito come l’arte della disposizione di immagini in successione nel tempo e nello spazio. Le diverse nozioni di spazio che riassorbono il tempo al loro interno come ulteriore (solitamente quarta) dimensione, a seguito della sua parametrizzazione nelle teorie relativistiche, rivestono, a loro volta, un ruolo fondamentale nel linguaggio cinematografico, che viene così a configurarsi come un prezioso ed efficace strumento per la trasfigurazione di concetti scientifici e filosofici. 
Nel corso ci concentreremo su due casi molto particolari di spazio, i concetti di nulla e altrove, che la scienza considera generalmente privi di significato e non esprimibili all’interno dei propri linguaggi, in quanto esclusi l'uno dalle leggi della logica classica e l'altro da quelle della fisica relativistica. A tale scopo verranno analizzate opere a partire dal cinema muto fino agli sviluppi contemporanei.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali con esercitazioni e seminari.

Testi di studio

V. Tosi, Il cinema prima del cinema , Il Castoro, 2007
R. Giovannoli, La scienza della fantascienza, Bompiani, 1991

e uno a scelta tra i seguenti testi

Gilles Deleuze, L'Immagine - movimento, Ubulibri, 1989
Gilles Deleuze, L'immagine - tempo, Ubulibri, 1993.

Chi fosse impossibilitato alla frequenza dovrà concordare tempestivamente un programma con la docente. 
Dovranno ugualmente concordare un programma individuale gli studenti che hanno sostenuto l’esame con altri moduli della stessa materia e gli studenti del programma Erasmus .

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

Chi fosse impossibilitato alla frequenza dovrà concordare tempestivamente un programma con la docente.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 17/01/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top