Obiettivi Formativi
Il corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti teorici per la conoscenza di tanti aspetti del Rinascimento italiano ed europeo e di esplorare il formarsi dell’idea di Rinascimento come “miracolo culturale”. Si propone altresì di delineare un profilo in cui il Rinascimento si definisce, senza pregiudizi per le realizzazioni medievali, come concetto organizzatore nel vasto complesso di mutamenti che hanno portato la cultura occidentale ad entrare nella modernità.
Programma
Le condizioni sociali e culturali che resero possibile il Rinascimento in Italia e in Europa. Umanesimo e Rinascimento: le chiavi di lettura del fenomeno. Permanenze e mutamenti nella societ? rinascimentale italiana ed europea. Il mito del Rinascimento. La vita quotidiana nelle corti italiane ed europee. Mecenati, clienti, cortigiani. La donna del Rinascimento italiano. Trasformazioni culturali e sociali. Il pensiero di Jacob Burckhardt, Konrad Burdach, Federico Chabod, Eugenio Garin. Il Rinascimento ad Urbino e la nascita dell?Universit?.
Note
Letture consigliate: Bonvini Mazzanti M.- Miretti M. (a cura di), Cesare Borgia di Francia confaloniere di Santa Romana Chiesa (1498-1503) - Conquiste effimere e progettualità statale, Ostra Vetere 2005; Trevor-Roper H., Il Rinascimento, Laterza, Roma-Bari 1987; Garin E., Medioevo e Rinascimento, Ed. Laterza, Roma-Bari 1998; Hay D. - Law J., L’Italia del Rinascimento, Ed. Laterza, Roma-Bari 1989; Garin E., Rinascite e rivoluzioni. Movimenti culturali tra XIV e XVIII secolo, Ed. Laterza, Roma-Bari 1990; Bonvini Mazzanti M., Battista Sforza Montefeltro. Una “principessa” nel Rinascimento italiano, QuattroVenti, Urbino 1993; Falcioni A. (a cura di), La Signoria di Carlo Malatesti, Ghigi P. Ed., Rimini 2001; Bellonci M., Rinascimento privato, A. Mondadori Ed., Milano 2001; Burke P., Il Rinascimento, Il Mulino, Bologna 2001.