Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA SCIENZA

A.A. CFU
2006/2007 4
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Giuliano Sansonetti
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di ricostruire la genesi e lo sviluppo della rivoluzione scientifica da Copernico a Newton e come questa sia stata resa possibile dal diffondersi delle tecniche e dall’organizzazione della cultura, che ha trovato nelle Accademie la sua forma perspicua. La rivoluzione scientifica si è attuata – ha sottolineato con forza Alexandre Koyré – come passaggio “dal mondo del pressapoco all’universo della precisione”, ossia con l’acquisizione del sapere geometrico-matematico quale strumento essenziale della formazione della scienza, che è quanto le conferisce un’impronta assolutamente nuova e inedita rispetto alla vecchia scienza qualitativa e antropomorfica. Così, in uno con la matematizzazione del sapere, si viene affermando l’infinità dell’universo che, per usare sempre un’icastica espressione di Koyré, esce definitivamente dallo stato di “mondo chiuso”. Il corso intende dunque approfondire lo stretto legame tra i due processi che sono all’origine della scienza moderna, mostrando come questa si radichi profondamente nella cultura e nella società dell’Occidente. Da questo punto di vista l’opera di Paolo Rossi, La nascita della scienza moderna in Europa e i saggi di Koyré, che formano l’aureo volumetto Dal mondo del pressapoco all’universo della precisione, si integrano perfettamente in quanto, mentre il primo delinea con chiarezza e puntualità il contesto storico e di pensiero in cui si è compiuta la rivoluzione scientifica, il secondo approfondisce in modo particolare lo stretto legame tra il macchinismo e l’universo della precisione. Lo studio mira pertanto alla visione d’insieme del fenomeno scientifico, proposta dalla mirabile sintesi di Paolo Rossi, unita alla prospettiva più analitica di un classico della storia del pensiero filosofico-scientifico come il Koyré.

Programma

1. La nascita della scienza nell?Europa moderna 2. La scienza tra magia, filosofia e religione 3. Le origini del macchinismo 4. Perch? l?antichit? non ha conosciuto il macchinismo? 5. Dal mondo del pressapoco all?universo della precisione 6. Dalla fisica qualitativa alla fisica quantitativa 7. Dal mondo chiuso all?universo infinito 8. L?organizzazione della cultura e le Accademie 9. Il progetto scientifico tra emancipazione individuale e identit? collettiva

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
lezione frontale
Testi di studio
Alexandre Koyr?, Dal mondo del pressapoco all?universo della precisione, Einaudi, Torino 20003 Paolo Rossi, La nascita della scienza moderna in Europa, Laterza, Roma-Bari 1997 (capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 15, 16, 17).
Modalità di
accertamento
esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top