Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il corso illustrerà sviluppi, utilizzi e significati sociali dei nuovi media, descrivendo portata e caratteristiche della cosiddetta “rivoluzione digitale”, con particolare riferimento all’utilizzo delle nuove tecnologie della comunicazione per l’insegnamento e l’apprendimento.
Programma
1. Introduzione
2. I ?nuovi media?: definizioni e sviluppi
3. Nuove tecniche per la comunicazione: ?old media? e ibridazione
4. Metafore e modelli della societ? globale: reti, conoscenza, informazione
5. Educazione e tecnologie della comunicazione
6. Imparare il digitale, imparare con il digitale
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Testi di studio
- 1. E. Susca, ?Nuovi media, comunicazione, societ??, 2006 (in corso di stampa)
2. M. Guastavigna ? O. Perino ? L. Rosso, ?Imparare con il digitale: computer e Internet per arricchire gli apprendimenti?, Roma, Carocci, 2005
- Modalità di
accertamento
- Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Le modalità di distribuzione della dispensa “Nuovi media, comunicazione, società” saranno rese note dalla docente, con adeguato anticipo, prima dell’inizio del corso. Gli studenti potranno comunque fare riferimento all’indirizzo di posta elettronica riportato.