Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti giuridici necessari per affrontare le principali problematiche riguardanti il diritto dell’impresa sotto il profilo della tutela della proprietà intellettuale e della concorrenza.
In particolare oggetto del corso sarà l’analisi degli aspetti relativi ai segni distintivi dell’impresa, alla disciplina brevettuale e di tutela del diritto d’autore, alle fattispecie rilevanti in tema di concorrenza sleale, alla disciplina della pubblicità commerciale, al diritto antitrust.
Programma
1. Introduzione.
2. I segni distintivi di impresa (ditta, insegna, marchio).
3. Le creazioni intellettuali a contenuto tecnologico.
4. Concorrenza sleale e pubblicit?.
5. Disciplina del mercato.
6. Diritto d?autore.
7. Tutela giurisdizionale.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezione frontale
- Testi di studio
- - V .Mangini, Manuale breve di diritto industriale, Padova, Cedam, 2a ed., 2005
- AA.VV., Diritto industriale. Propriet? intellettuale e concorrenza, Giappichelli, Torino, 2a ed., 2005:
Parte II: I segni distintivi d?impresa. Marchio, ditta, insegna.
Parte III: Le creazioni intellettuali a contenuto tecnologico.
Parte IV: Concorrenza sleale e pubblicit?.
Parte VI: Diritto d?autore.
N.B. L?esame dovr? essere preparato su entrambi i testi di riferimento, approfondendo sul secondo testo le parti sopra indicate.
- Modalità di
accertamento
- Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.