STORIA DEL GIORNALISMO I
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Vittorio Paolucci |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Oggi a differenza di quanto accadeva negli anni '60 non è più possibile tenere in qualche modo distinti e separati i discorsi che riguardano mezzi diversi di comunicazione e in particolare radio televisione e giornali.
Programma
I nuovi interrogativi sul rapporto tra cultura e informazione, fra la semplice diffusione di dati e la crescita di una conoscenza consapevole e dotata di strumenti critici.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminari di approfondimento.
Durante le lezioni verranno distribuiti e commentati articoli di quotidiani e periodici, italiani ed esteri.
- Obblighi
Partecipazione ad almeno 3/4 delle ore di lezione
- Testi di studio
AA.VV., Dall'informazione alla cultura, Marsilio, Venezia 1996
Paolucci V., La democrazia repubblicana nel Pesarese (1870-1897), Argalìa, Urbino 2009
- Modalità di
accertamento Prova scritta con facoltà di prova orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Studio individuale.
- Testi di studio
AA.VV., Dall'informazione alla cultura, Marsilio, Venezia 1996.
Paolucci V., La democrazia repubblicana nel Pesarese (1870-1897), Argalìa, Urbino 2009Si consiglia la lettura di uno dei seguenti testi:
De Luca A., Il percorso ideale di Giambattista Gifoni. L'antifascista che piaceva a Benedetto Croce, Argalìa, Urbino 2007
Laddaga M., 1943 - 1945. Il governo del sud e la prima resistenza, Argalìa, Urbino 2007
Mascilli Migliorini L.,Storia del Mediterraneo moderno e contemporaneo, Guida, Napoli 2009
Tasca A. ,Il patto germano-sovietico. La storia e la leggenda, traduzione commento introduzione di Millozzi M.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 02/09/2010 |