Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TEORIA SOCIOLOGICA I, II AMI

A.A. CFU
2010/2011 10
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Paolo Stauder

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti i principali elementi teorico-concettuali per osservare il mutamento del rapporto individuo-società nello scenario, storico ed evolutivo, che segna il passaggio dalle società tradizionali alla società moderna. In particolare, si tratterà di sviluppare le necessarie competenze per delineare un'analisi comparativa fra la tradizione classica della teoria sociologica e i mutamenti strutturali evidenziati a partire dalla seconda metà del secolo XX.

Programma

1) Il rapporto individuo/società nella teoria sociologica classica.

2) La natura umana nell'ambito dell'antropologia filosofica di Arnold Gehlen.

3) Karl Marx e la visione non liberale dell'individuo.

4) Il lavoro astratto.

5) La teoria sociologica di Durkheim e le forme della solidarietà.

6) Il contributo della psicologia sociale.

7) Il contributo della psicologia dell'età evolutiva.

8) Il contributo delle teorie sociologiche contemporanee.

9) Nuove forme di elaborazione nell'esperienza individuale.

10) Il rapporto individuo/società nelle principali autodescrizioni della società moderna.

11) Dalla sottomissione reale del lavoro al Capitale alla virtualizzazione della realtà.

12) Talcott Parsons: il paradigma struttural-funzionalista.

13) La gerarchia cibernetica.

14) Inclusione/esclusione.

15) Nuove prospettive di teoria critica.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Gli studenti devono conseguire:
1. conoscenze e capacità di comprensione: sviluppando capacità di elaborazione critica in relazione ai mutamenti delle forme e dei linguaggi della comunicazione evidenziati nel passaggio dalle società tradizionali alla società moderna.

1.1. Gli studenti conseguono tali conoscenze di base: attraverso la partecipazione alle lezioni e lo studio analitico dei testi scientifici proposti dal docente e discussi in aula.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: attraverso la capacità di delineare temi di ricerca, analisi delle fonti, approfondimenti sia dal punto di vista teorico sia empirico.

2.1. discussioni in aula, confronto con il docente, studio dei testi.

3. Capacità di giudizio: riflessione critica sul mutamento nel rapporto fra individuo e società; e parallelamente capacità di confronto fra approcci scientifici attraverso, ad esempio, la lettura comparata di saggi, articoli, ecc.

3.1. Capacità che si appalesa nell'interazione in aula, con il docente e con i colleghi così come in fase di discussione dell'esame.

4. Abilità comunicative: gli studenti devono interagire attivamente durante le lezioni, fare domande, rispondere alle sollecitazioni.

4.1. Attraverso la messa a punto di momenti per il confronto in aula.

5. Capacità di apprendimento: gli studenti devono sviluppare metacompetenze di apprendimento: capacità di pensiero astratto, metodologie di analisi dei problemi, capacità di giudizio autonomo, soprattutto discutendo e argomentando con gli altri studenti e con il docente i temi del corso.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Obblighi

Partecipazione ad almeno ¾ delle ore di lezione e studio dei testi indicati. Lo studente dovrà presentarsi all'esame con i testi di studio.

Testi di studio

ATTENZIONE VARIAZIONE TESTI D'ESAME

- Paolo Stauder, La scoperta della solitudine, Quattroventi, Urbino, 2009.

- Paolo Stauder, Il narcisismo esteso, QuattroVenti, Urbino, 2010.

- D. Riesman, La folla solitaria, Ed. Il Mulino, Bologna

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio dei testi indicati.

Obblighi

Lo studente dovrà presentarsi all'esame con i testi di studio.

Testi di studio

ATTENZIONE VARIAZIONE TESTI D'ESAME

- Paolo Stauder, La scoperta della solitudine, Quattroventi, Urbino, 2009.

- Paolo Stauder, Il narcisismo esteso, QuattroVenti, Urbino, 2010.-

- F. Crespi, Imparare ad esistere, Ed. Donzelli

- D. Riesman, La folla solitaria, Ed. Il Mulino, Bologna

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 08/02/2011


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top