POLITICA ECONOMICA
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Mario Pianta | Mecoledi, ore 11-13, delle settimane di corso |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per analizzare i problemi, le scelte e gli effetti delle politiche economiche. La prima parte del corso analizza le teorie, i modelli e i problemi di base della politica macroeconomica, con particolare attenzione alle politiche fiscali, monetarie, dei redditi e per la bilancia dei pagamenti. La seconda parte affronta gli sviluppi nelle politiche economiche italiane, europee e internazionali. Per gli studenti frequentanti è previsto un approfondimento sull’economia italiana e la politica economica degli ultimi vent’anni.
Programma
- Teorie, modelli e problemi della politica macroeconomica
- Valori, obiettivi e strumenti della politica economica.
- Problemi e istituzioni della politica economica a livello nazionale, europeo e internazionale.
- Le politiche monetarie, fiscali, dei redditi e dei prezzi, per la bilancia dei pagamenti e le economie aperte.
- I fallimenti del mercato e le politiche microeconomiche.
- Le teorie e le politiche per la crescita, il cambiamento strutturale, l’occupazione.
- La politica economica internazionale, i sistemi commerciale e monetario.
- L’economia e la politica economica in Italia, 1990-2010.
- L’Italia e l’economia internazionale, l’euro, la finanza.
- Produzione, domanda, fisco e spesa pubblica in Italia.
- Occupazione, salari, welfare, disuguaglianze in Italia.
- La crisi del 2008 e le alternative di politica economica.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenza e capacità di comprensione: si prevede l'acquisizione di conoscenze generali sulle teorie e sul funzionamento delle politiche economiche
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: si prevede l'acquisizione della capacità di applicare le conoscenze generali alle politiche economiche esaminate nel corso
- Autonomia di giudizio: è richiesta una capacità di valutazione critica delle politiche economiche
- Abilità comunicative: è richiesta una buona capacità di esposizione delle conoscenze acquisite
- Capacità di apprendere: si prevede lo sviluppo delle capacità di apprendere, unendo teorie e pratiche della politica economica
Attività di Supporto
Seminari e possibilità di gruppi di lavoro e tesine
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, seminari, gruppi di lavoro
Agli studenti frequentanti sarà proposto un approfondimento sull’economia e la politica economica italiana, con la formazione di gruppi di lavoro e la preparazione di tesine da esporre in aula su un tema a scelta tra i seguenti:
a. L’Italia e l’economia internazionale, l’euro, la finanza.
b. Produzione, domanda, fisco e spesa pubblica in Italia.
c. Occupazione, salari, welfare, disuguaglianze in Italia.
- Testi di studio
Opzione 1:
Nicola Acocella, Politica economica e strategie aziendali, Carocci, Roma. Nella terza edizione, 2006, escluso il cap. 9. Nella quarta edizione, 2008, escluso il cap. 10.
Opzione 2 (per gli studenti frequentanti)
Parte generale:
Nicola Acocella, Politica economica e strategie aziendali, Carocci, Roma. Nella quarta edizione, 2008, capitoli 3, 4, 9, 11-18.
Parte sull’economia italiana:
gli studenti possono scegliere uno dei seguenti temi:
a. L’Italia e l’economia internazionale, l’euro, la finanza.
Istat, Rapporto annuale 2009, capitolo 1
Banca d’Italia, Relazione annuale sul 2009, capitoli 1-4, 7, 12, 15
Dopo la crisi. Proposte per un’economia sostenibile, parte prima
b. Produzione, domanda, fisco e spesa pubblica in Italia.
Istat, Rapporto annuale 2009, capitolo 2
Banca d’Italia, Relazione annuale sul 2009, capitoli 5, 6, 8, 10, 13
Dopo la crisi. Proposte per un’economia sostenibile, parte seconda
c. Occupazione, salari, welfare, disuguaglianze in Italia.
Istat, Rapporto annuale 2009, capitolo 3
Banca d’Italia, Relazione annuale sul 2009, capitoli 5, 8, 9, 14, 15
Dopo la crisi. Proposte per un’economia sostenibile, parte terza
Fonti dei testi:
Istat, Rapporto annuale 2009, Istat, Roma, 2010, scaricabile gratis da
http://www.istat.it/dati/catalogo/20100526_00/
Banca d’Italia, Relazione annuale sul 2009, 31 maggio 2010, scaricabile gratis da
http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/relann/rel09/rel09it
A. Watt, A. Botsch e R. Carlini (a cura di) Dopo la crisi. Proposte per un’economia sostenibile. Edizioni dell’Asino, Roma, 2010, scaricabile gratis da
http://www.sbilanciamoci.info/Dopo-la-crisi/Dopo-la-crisi-4792
Per chi avesse lacune nella conoscenza dell'economia, si consiglia Claudio Gnesutta, Introduzione all'economia, Carocci, Roma, 2005.
- Modalità di
accertamento L’esame è orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
A richiesta sono disponibili testi d'esame in lingua inglese/Texts and related materials available in English upon request
A richiesta l’esame potrà essere svolto in lingua inglese/ Exams can be given in English upon request
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 24/08/2010 |