Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


POLITICA ECONOMICA E FENOMENI MIGRATORI

A.A. CFU
2010/2011 6
Docente Email Ricevimento studenti
Eduardo Barberis giovedì 15-17; si prega di contattare preventivamente il docente via e-mail, anche per appuntamenti in giorni e orari diversi
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti un inquadramento dell'incidenza territoriale dell'immigrazione, analizzando in particolare il suo rapporto con lo sviluppo locale, i modelli nazionali e locali di politica migratoria, l'incidenza del fenomeno sul welfare e approfondendo alcune questioni problematiche del dibattito pubblico in materia e nella gestione e programmazione  delle politiche e strategie attuate in materia da diversi attori (UE, Stati, Regioni, Enti locali, privato sociale e di mercato).

Programma



Il fenomeno migratorio e il suo impatto sul welfare: costi e benefici


La questione del lavoro di cura
Immigrant policies e immigration policies
Il ruolo dell’Unione Europea
Modelli nazionali e politiche migratorie
Il governo delle politiche migratorie italiane: storia e sociologia
La dimensione territoriale delle politiche per gli immigrati
Policy networks e immigrazione
Il rapporto fra immigrazione e sviluppo locale
La partecipazione socio-economica locale degli immigrati e l'impatto sulle economie locali


L'immigrazione e la crisi


Rimesse e cosviluppo


Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenze attese: conoscenza del dibattito teorico sulle politiche; capacità di orientarsi nei principali indirizzi della letteratura

Competenze: analisi critica delle politiche; capacità di approfondire teorie e legami con approcci empirici sulla materia

Abilità: capacità di declinare conoscenze e competenze acquisite nel corso e nel percorso formativo per effettuare ricerche sociologiche sulle politiche informate dalle principali competenze socio-economiche degli immigration studies

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali; esercitazioni

Obblighi

Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio individuale dei testi indicati; è possibile concordare col docente testi alternativi e/o tesine di approfondimento a sostituzione parziale dei testi indicati.

Nel corso delle lezioni verranno distribuiti materiali integrativi parzialmente sostitutivi dei testi d’esame

Testi di studio

1. Barberis E., Imprenditori immigrati. Tra inserimento sociale e partecipazione allo sviluppo, Ediesse, Roma, 2008.

 

2. La rivista delle politiche sociali, n. 2/2010: “I diritti alla prova dell'immigrazione: criteri e definizioni della cittadinanza”, pagg. 1-330.

In caso di difficile reperibilità del testo, è possibile scegliere in alternativa:

Melotti U., Migrazioni internazionali. Globalizzazione e culture politiche, Bruno Mondadori, Milano, 2004 oppure Delle Donne M. & U. Melotti, Immigrazione in Europa. Strategie di inclusione-esclusione, Ediesse, Roma, 2004.

 

3. Uno a scelta fra i seguenti testi:

·  Livi Bacci M., L'incidenza economica dell'immigrazione, Giappichelli, Torino, 2005 (sei saggi a scelta).

·  Sartor N., Invecchiamento, immigrazione, economia, Il Mulino, Bologna, 2010.

·  Bordandini P. & R. Cartocci, Cipolle a colazione. Identità locale e immigrati a Portomaggiore e Argenta, Il Mulino, Bologna, 2009.

 

E' possibile (e caldamente consigliato) concordare con il docente programmi alternativi, in base agli specifici interessi e percorsi formativi. In particolare per chi padroneggia l'inglese è disponibile un'ampia lista di contributi (consultare il link “Percorsi di lettura” nella pagina personale del docente sul sito del Dipartimento: http://www.uniurb.it/disspi/joomla/index.php?option=com_content&task=view&id=99&Itemid=64)

Modalità di
accertamento

Esame orale; discussione di eventuale tesina di approfondimento

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale

Obblighi

Studio individuale dei testi indicati; è possibile concordare col docente testi alternativi e/o tesine di approfondimento a sostituzione parziale dei testi indicati

Testi di studio

 Oltre ai testi previsti per i frequentanti, gli studenti non frequentanti devono studiare il volume:

Ponzo I., Conoscere l'immigrazione. Una cassetta degli attrezzi. Carocci, Roma, 2009

E' possibile concordare col docente un diverso saggio di approfondimento, in base a specifici interessi degli studenti.

Modalità di
accertamento

Esame orale; discussione di eventuale tesina di approfondimento

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 06/11/2010


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top