LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alessandro Di Caro | Sempre nei giorni delle lezioni un'ora prima e un'ora dopo la fine delle lezioni. Inoltre se non si sovrappongono con le ore delle lezioni martedì e mercoledì ore 15,30-18.Appuntamenti in altro orario da concordarsi con e-mail. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il pensiero di Ludwig Wittgenstein come approccio ai problemi del linguaggio e dell'incontro di culture nel tempo della modernità, opportunamente situata nel saggio su Foucault.
Programma
Il pensiero di Wittgenstein nel Tractatus e nell'opera successiva seguendo un itinerario logico-formale. Illuminismo e critica.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
• Gli studenti devono dimostrare conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi di livello post secondario.
• pertanto devono essere capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare una conoscenza, anche pratica, della logica;
• sappiano valutare la consistenza logica di un discorso nell'ambito professionale specifico di filosofia della scienza;
• sappiano comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti di logica;
Attività di Supporto
Lettura e interpretazione dei .ppt che si trovano in http://www.uniurb.it/soc/F/f.htm
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni di logica.Nell'ambito dell'internazionalizzazione dell'insegnamento si propone la esercitazione su alcuni testi in lingua di Wittgenstein (tedesco e inglese) da reperire in http://www.uniurb.it/soc/F/f.htm
- Obblighi
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio individuale dei testi indicati.
- Testi di studio
1. Di Caro A., In soccorso del barone. Scienze della società, itinerari, Liguori, Napoli, 2005 (obbligatorio)
2. Palladino D., Palladino C., Logiche non classiche. Un'introduzione, Carrocci, Milano, 2007 (Soprattutto le pagine iniziali dedicate alla logica classica)(obbligatorio)
- Modalità di
accertamento Verifica orale secondo il calendario d'esame. Lo studente può produrre una discussione, scritta o orale, sui testi in lingua proposti al fine di una migliore valutazione, previo accordo diretto con il docente.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio dei testi indicati
- Obblighi
Studio dei testi di riferimento.Nell'ambito dell'internazionalizzazione dell'insegnamento si propone la letttura di alcuni testi in lingua di Wittgenstein (tedesco e inglese) da reperire in http://www.uniurb.it/soc/F/f.htm
- Testi di studio
1. Di Caro A., In soccorso del barone. Scienze della società, itinerari, Liguori, Napoli, 2005 (obbligatorio)
2. 2. Palladino D., Palladino C., Logiche non classiche. Un'introduzione, Carrocci, Milano, 2007 (Soprattutto le pagine iniziali dedicate alla logica classica) (obbligatorio)
3. Varzi A., Nolt J., Rohatyn D., Logica, McGraw-Hill, Milano, 2004 ;capitoli 1,2,3,4.(suggerito)
4. Di Caro A.,Foucault e l'illuminismo, in “Hermeneutica” 2010.(obbligatorio).
- Modalità di
accertamento Verifica orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 04/09/2010 |