LAB. COMUNICAZIONE EVENTI SPETTACOLARI
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Roberto Alessi | Nel periodo di lezione prima o dopo la lezione previo appuntamento tramite mail. Negli altri periodi sempre su appuntamento tramite mail per concordare giorno e orario |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il laboratorio focalizza la sua attenzione sull’evento culturale e di spettacolo che, nelle sue varie forme, è diventato vettore previlegiato per importanti messaggi di comunicazione e strumento centrale nelle politiche di valorizzazione e promozione territoriale. Ci si interrogherà su quali sono le dimensioni fondamentali che caratterizzano un evento e quali sono le implicazioni gestionali, organizzative e amministrative connesse alla sua ideazione, pianificazione, realizzazione e chiusura. Il tutto attraverso un approccio laboratoriale con analisi di casi esemplificativi e attività di gruppo sviluppate in aula.
Programma
1.Cosa è un evento?
Elementi definitori
Le origini storiche degli eventi
Tipologie di eventi standard
Impatti di un evento
3. Il contesto territoriale di un evento
4. L’evento come progetto: il Project Management di un evento
5. Le fasi del project management di un evento
Ideazione
Pianificazione
Realizzazione
Chiusura
Controllo
6.Esercitazioni e presentazione di un progetto di evento
Attività di Supporto
Durante il laboratorio verrà dato spazio ad alcuni seminari monografici e verrà condotto un lavoro di gruppo per sperimentare la strumentazione metodologica appresa
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali di introduzione ai concetti fondamentali. Sessioni di lavoro di gruppo in forma laboratoriale per sviluppare un progetto originale di evento.
In questo senso il laboratorio è organizzato con due tipologie di lezioni:
- lezioni di 2 ore orientate alla condivisione dei principali concetti teorici e metodologici
lezioni/seminari di 4 ore fortemente interattive tese allo sviluppo di un progetto originale da parte degli studenti attraverso un lavoro di gruppo “facilitato” dal docente.
- Obblighi
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio individuale dei testi indicati, delle dispense consegnate e partecipazione al lavoro di gruppo
- Testi di studio
Argano L. Bollo A., Dalla Sega P., Vivalda., Gli eventi culturali, FrancoAngeli, Milano, 2005.
- Modalità di
accertamento Presentazione del lavoro di gruppo e verifica orale finale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio del testo di riferimento
- Obblighi
Studio del testo di riferimento
- Testi di studio
Argano L. Bollo A., Dalla Sega P., Vivalda., Gli eventi culturali, FrancoAngeli, Milano, 2005
- Modalità di
accertamento Verifica orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 18/09/2010 |