DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO ED EUROPEO I, II AMI
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Antonio Cantaro |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è volto a fornire gli elementi principali per la comprensione delle radici e dell'evoluzione del diritto costituzionale ed europeo.
Programma
1) Diritto costituzionale italiano:
forme di Stato e di Governo,
le fonti,
i diritti fondamentali,
la sovranità popolare,
le istituzioni e le loro competenze.
2) Diritto costituzionale europeo:
introduzione storica e giuridica all’ordinamento comunitario,
forma di Governo,
analisi delle istituzioni europee,
fonti primarie, derivate e competenze,
cittadinanza, diritti fondamentali e mercato.
Eventuali Propedeuticità
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Attività di Supporto
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminari di approfondimento
- Obblighi
- Testi di studio
Barbera A., Fusaro C., Corso di diritto pubblico, il Mulino, Bologna, ultima edizione Nota: Capitoli dal I al VIII
Bin R., Caretti P., Profili costituzionali dell'Unione europea, Il Mulino (Collana "Itinerari"), Bologna, 2009
A. Cantaro (a cura di) Giustizia e diritto nella scienza giuridica contemporanea, Giappichelli, Torino, in corso di pubblicazione.
- Modalità di
accertamento Verifica orale secondo il calendario d’esame
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
-
- Obblighi
Studio e lettura dei testi di riferimento
- Testi di studio
Barbera A., Fusaro C., Corso di diritto pubblico, il Mulino, Bologna, ultima edizione Nota: Capitoli dal I al XI
Bin R., Caretti P., Profili costituzionali dell'Unione europea, Il Mulino (Collana "Itinerari"), Bologna, 2009
A. Cantaro (a cura di) Giustizia e diritto nella scienza giuridica contemporanea, Giappichelli, Torino, in corso di pubblicazione
- Modalità di
accertamento Verifica orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Nota per tutti: Lettura della Costituzione repubblicana e lettura della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 17/09/2010 |