Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LAB. COMUNICAZIONE TURISTICA

A.A. CFU
2010/2011 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Ferruccio Farina

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire agli studenti la capacità di individuare le fonti e i documenti significativi, in particolare i materiali prodotti per la pubblicità, per procedere ad analisi comparative e alla individuazione dei fattori critici di successo delle destinazioni turistiche moderne e contemporanee. Verranno esaminate alcune esperienze di destinazioni turistiche tra le più significative in Europa e America, con particolare attenzione ai luoghi di “turismo d’acqua”, soffermando l'attenzione sulla loro nascita, le loro dinamiche evolutive, la loro capacità di consolidare e mantenere attrattività e risultati nel tempo. Le case histories adottate serviranno ad analizzare il rapporto tra i loro tratti identitari e le loro vocazioni, con capacità produttiva, comunicazione, percezione e posizionamento competitivo.

Programma

12 aprile 2011:Turismo parlato: etimologia e definizioni di turismo dall'Oxford English Dictionary dal 1811 al WTO

21 aprile 2011: Turismo erudito, turismo di stato: dal Grand Tour al turismo di massa tra Italia e Europa

3 maggio 2011: Turismo bagnato: da Pietro da Eboli a Paolo Mantegazza, da Brighton a Sidney Bay

4 maggio 2011: Comunicare necesse 1: dalle grida a Marcello Dudovich

10 maggio 2011: Comunicare necesse 2: pubblicizzare la vacanza

11 maggio 2011: I segni dei sogni: da Giovan Battista Piranesi al brand Italia

17 maggio 2011: Fatta per incontrarsi: il turismo della Riviera romagnola nelle campagne pubblicitarie 1843 – 2009

18 maggio 2011: La costa gentile e i bagni di Marca: turismo e pubblicità della costa marchigiana tra Otto e Novecento.

24 maggio 2011: Confronto con testimonial e protagonisti.

25 maggio 2011: Sintesi dei lavori. Approfondimento dei temi trattati.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Obblighi

Partecipazione ad almeno 3/4 delle ore di lezione e laboratorio.

Testi di studio

- Paper forniti dal docente, due a scelta tra quelli forniti e un testo, a scelta, tra quelli sottoelencati:

- N. Costa, La città ospitale, Milano, Bruno Mondadori, 2008;

- A. Corbin ( a. cura di), L’invenzione del tempo libero, Roma e Bari, Laterza, 1996;

- G. L. Falabrino, Effimera e bella, Storia della Pubblicità italiana, Cinisello Balsamo, Silvana, 2001.

- F. Farina,Le Sirene dell'Adriatico, riti e miti balneari nei manifesti pubblicitari 1850 – 1950, Milano, Motta 1995;

- J. Lussu, G. Mangani Giorgio; P. Giovannini, L’idea delle Marche, Ancona, Il Lavoro Editoriale, 1989;

- B. Marsano, Manifesti, Milano, Mondadori Electa 2003

Modalità di
accertamento

Esame orale e valutazione degli elaborati prodotti dallo studente, anche in itinere.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale.

Obblighi

Studio dei testi indicati.

Testi di studio

- Paper forniti dal docente, due a scelta tra quelli forniti, a richiesta e un testo, a scelta, tra quelli sottoelencati :

- N. Costa, La città ospitale, Milano, Bruno Mondadori, 2008;

- A. Corbin ( a. cura di), L'invenzione del tempo libero, Roma e Bari, Laterza, 1996;

- G. L. Falabrino, Effimera e bella, Storia della Pubblicità italiana, Cinisello Balsamo, Silvana, 2001.

- F. Farina,Le Sirene dell'Adriatico, riti e miti balneari nei manifesti pubblicitari 1850 - 1950, Milano, Motta 1995;

- J. Lussu, G. Mangani Giorgio; P. Giovannini, L'idea delle Marche, Ancona, Il Lavoro Editoriale, 1989;

- B. Marsano, Manifesti, Milano, Mondadori Electa 2003.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 26/05/2011


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top