Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LAB. COMUNICAZIONE TURISTICA

A.A. CFU
2010/2011 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Ferruccio Farina

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire agli studenti la capacità di individuare le fonti e i documenti significativi, in particolare i materiali prodotti per la pubblicità, per procedere ad analisi comparative e alla individuazione dei fattori critici di successo delle destinazioni turistiche moderne e contemporanee. Verranno esaminate alcune esperienze di destinazioni turistiche tra le più significative in Europa e America, con particolare attenzione ai luoghi di “turismo d’acqua”, soffermando l'attenzione sulla loro nascita, le loro dinamiche evolutive, la loro capacità di consolidare e mantenere attrattività e risultati nel tempo. Le case histories adottate serviranno ad analizzare il rapporto tra i loro tratti identitari e le loro vocazioni, con capacità produttiva, comunicazione, percezione e posizionamento competitivo.

Programma

12 aprile 2011:Turismo parlato: etimologia e definizioni di turismo dall'Oxford English Dictionary dal 1811 al WTO

21 aprile 2011: Turismo erudito, turismo di stato: dal Grand Tour al turismo di massa tra Italia e Europa

3 maggio 2011: Turismo bagnato: da Pietro da Eboli a Paolo Mantegazza, da Brighton a Sidney Bay

4 maggio 2011: Comunicare necesse 1: dalle grida a Marcello Dudovich

10 maggio 2011: Comunicare necesse 2: pubblicizzare la vacanza

11 maggio 2011: I segni dei sogni: da Giovan Battista Piranesi al brand Italia

17 maggio 2011: Fatta per incontrarsi: il turismo della Riviera romagnola nelle campagne pubblicitarie 1843 – 2009

18 maggio 2011: La costa gentile e i bagni di Marca: turismo e pubblicità della costa marchigiana tra Otto e Novecento.

24 maggio 2011: Confronto con testimonial e protagonisti.

25 maggio 2011: Sintesi dei lavori. Approfondimento dei temi trattati.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Obblighi

Partecipazione ad almeno 3/4 delle ore di lezione e laboratorio.

Testi di studio

- Paper forniti dal docente, due a scelta tra quelli forniti e un testo, a scelta, tra quelli sottoelencati:

- N. Costa, La città ospitale, Milano, Bruno Mondadori, 2008;

- A. Corbin ( a. cura di), L’invenzione del tempo libero, Roma e Bari, Laterza, 1996;

- G. L. Falabrino, Effimera e bella, Storia della Pubblicità italiana, Cinisello Balsamo, Silvana, 2001.

- F. Farina,Le Sirene dell'Adriatico, riti e miti balneari nei manifesti pubblicitari 1850 – 1950, Milano, Motta 1995;

- J. Lussu, G. Mangani Giorgio; P. Giovannini, L’idea delle Marche, Ancona, Il Lavoro Editoriale, 1989;

- B. Marsano, Manifesti, Milano, Mondadori Electa 2003

Modalità di
accertamento

Esame orale e valutazione degli elaborati prodotti dallo studente, anche in itinere.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale.

Obblighi

Studio dei testi indicati.

Testi di studio

- Paper forniti dal docente, due a scelta tra quelli forniti, a richiesta e un testo, a scelta, tra quelli sottoelencati :

- N. Costa, La città ospitale, Milano, Bruno Mondadori, 2008;

- A. Corbin ( a. cura di), L'invenzione del tempo libero, Roma e Bari, Laterza, 1996;

- G. L. Falabrino, Effimera e bella, Storia della Pubblicità italiana, Cinisello Balsamo, Silvana, 2001.

- F. Farina,Le Sirene dell'Adriatico, riti e miti balneari nei manifesti pubblicitari 1850 - 1950, Milano, Motta 1995;

- J. Lussu, G. Mangani Giorgio; P. Giovannini, L'idea delle Marche, Ancona, Il Lavoro Editoriale, 1989;

- B. Marsano, Manifesti, Milano, Mondadori Electa 2003.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 26/05/2011


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top