SOCIOLOGIA POLITICA I, II AMI
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Claudia Mariotti | venerdì ore 15,00 - 16,00 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire gli strumenti e i concetti teorici fondamentali per la comprensione della sociologia politica e dell'attività di ricerca svolta dalla disciplina. Il corso sarà incentrato sul concetti di partecipazione politica, a partire dal quale siaffronteranno le principali tematiche inerenti l'argomento. La parte di approfondimento riguarderà lo studio della cultura politica dei partiti nazionali italiani, concentrandosi sul caso di Forza Italia.
Programma
La prima parte del corso sarà svolta attraverso lezioni su concetti, approcci e teorie di base della sociologia politica. La seconda parte del corso farà riferimento ad alcune ricerche inerenti il caso italiano.
1. Che cos'è la sociologia politica
2. Potere, autorità e legittimità
3. La distribuzione del potere
4. La socializzazione politica
5. La partecipazione politica
6. Il reclutamento politico
7. La comunicazione politica
8. Opinione pubblica e società
9. La cultura politica dei partiti italiani. Il caso di Forza Italia
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Il materiale didattico di riferimento verrà precisato durante il corso.
- Testi di studio
Rush M., Politica e società, Il Mulino, Bologna, 2007 (cap. 1;3;4;5;6;7;8;9)
Raniolo F., La partecipazione politica, Il Mulino, Bologna, 2007
Mariotti C., Le Storie. Indagine sui valori della classe parlamentare di Forza Italia, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2010.
- Modalità di
accertamento Prova scritta durante il corso o a scelta prova orale finale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Studio integrale dei tre testi di riferimento.
- Testi di studio
Rush M., Politica e società, Il Mulino, Bologna, 2007 (cap. 1;3;4;5;6;7;8;9)
Raniolo F., La partecipazione politica, Il Mulino, Bologna, 2007
Mariotti C., Le Storie. Indagine sui valori della classe parlamentare di Forza Italia, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2010.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Il Docente e il programma verranno indicati prima dell'inizio della seconda sessione didattica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 16/03/2011 |