Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SOCIOLOGIA DEI CONSUMI I, II AMI

A.A. CFU
2010/2011 10
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Roberta Bartoletti su appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Fornire agli studenti le competenze di base per l'analisi degli oggetti di consumo in una prospettiva sociologica e antropologica, offrendo strumenti sia teorici sia metodologici.

Programma

1) Introduzione al consumo in una prospettiva sociologica e antropologica: i concetti, le teorie e gli autori.

La nascita della società dei consumi.

Gli autori classici: Marx, Veblen, Simmel, Mauss, Levi-Strauss, Baudrillard, Bourdieu, Douglas, de Certeau.

I concetti chiave nell'analisi del consumo: merce, feticcio, dono, dépense, consumo vistoso e agiatezza, distinzione, habitus, stili di vita e stili di consumo.

2. Il consumo nella società attuale: temi classici e innovativi nello studio dei consumi.

Shopping, casa, cibo, corpo, moda. (Pubblicità e turismo).
Globalizzazione e consumi.
Il consumo nei mondi online e in rete.
Il consumo critico.

3. Studiare il consumo, le pratiche e gli oggetti.

Studi di caso ed esercitazioni sulle metodologie di analisi del consumo.
Il telefono cellulare, la Barbie e altri oggetti

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali. Esercitazioni in aula al fine di applicare le conoscenze teoriche allo studio applicato degli oggetti e delle pratiche di consumo. Seminari con esperti.

Obblighi

Lo statuto di frequentante si acquisisce partecipando ad almeno 3/4 delle esercitazioni teoriche e pratiche svolte in aula con il supporto del docente.

Testi di studio

1. Un manuale di sociologia dei consumi:

- Corrigan P., La sociologia dei consumi, FrancoAngeli, Milano 2002

2. Brani di classici di sociologia dei consumi:

- Di Nallo E. (a cura di), Il significato sociale del consumo, Laterza, Roma-Bari, 1997, limitatamente alle pp. 85-91, 101-120, 192-224 + 166-174

- Simmel G., La moda, Mondadori, 2001.

- Materiali distribuiti dal docente a lezione (Marx, la merce).

3. Un testo monografico di sociologia degli oggetti di consumo:

- Bartoletti R., La narrazione delle cose. Analisi socio-comunicativa degli oggetti, FrancoAngeli, Milano, 2002

4. Studi di caso di oggetti e metodologie di analisi degli oggetti:

- Semprini A. (a cura di), Il senso delle cose. I significati sociali e culturali degli oggetti quotidiani, FrancoAngeli, Milano, 1999, esclusivamente i capp. 5, 8, 11, 12, dedicati a chiave di Berlino, walkman, telefono di comunità Amish e tappeto da preghiera da viaggio.
- Bartoletti R., Per un’etnografia complessa degli oggetti mediali: il telefono cellulare tra comunicazione e vissuti soggettivi, in Roberto Cipriani (a cura di), L’analisi qualitativa. Teorie, metodi applicazioni, Armando Editore, Roma 2008.
- Bartoletti R., Barbie e Razanne come oggetti identitari, in “Comunicare le identità. Percorsi della soggettività nell’età contemporanea”, a cura di Laura Bovone e Paolo Volonté, Angeli, Milano, 2006.
- Bartoletti R., Il lato B delle Barbie. La rivincita dei consumatori nel social web, in “Network effect. Quando la rete diventa pop”, a cura di L. Mazzoli, Codice, 2009.

Modalità di
accertamento

Esame orale ed eventualmente verifica scritta.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

1. Un manuale di sociologia dei consumi:

- Corrigan P., La sociologia dei consumi, FrancoAngeli, Milano 2002 

2. un testo a scelta tra le seguenti alternative di classici di sociologia dei consumi:

- Mauss M., Saggio sul dono, Einaudi, Torino, 2001

- Baudrillard J., La società dei consumi, il Mulino, Bologna, 2008.

- Douglas M. e Isherwood B., Il mondo delle cose, il Mulino, Bologna, vari anni.

3. Un testo monografico di sociologia degli oggetti di consumo:

- Bartoletti R., La narrazione delle cose. Analisi socio-comunicativa degli oggetti, FrancoAngeli, Milano, 2002

4. Studi di caso di oggetti di consumo:

- Semprini A. (a cura di), Il senso delle cose. I significati sociali e culturali degli oggetti quotidiani, FrancoAngeli, Milano, 1999 (studiare l'introduzione e i capp. 5, 8, 9, 10, 11, 12)

- Bartoletti R., Barbie e Razanne come oggetti identitari, in “Comunicare le identità. Percorsi della soggettività nell’età contemporanea”, a cura di Laura Bovone e Paolo Volonté, Angeli, Milano, 2006.

- Bartoletti R., Il lato B delle Barbie. La rivincita dei consumatori nel social web, in “Network effect. Quando la rete diventa pop”, a cura di L. Mazzoli, Codice, 2009.

Note

Materiale didattico lasciato a disposizione dal docente:

- Dispensa 1

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 28/02/2011


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top