SOCIOLOGIA DEI CONSUMI I, II AMI
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Roberta Bartoletti | su appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Fornire agli studenti le competenze di base per l'analisi degli oggetti di consumo in una prospettiva sociologica e antropologica, offrendo strumenti sia teorici sia metodologici.
Programma
1) Introduzione al consumo in una prospettiva sociologica e antropologica: i concetti, le teorie e gli autori.
La nascita della società dei consumi.
Gli autori classici: Marx, Veblen, Simmel, Mauss, Levi-Strauss, Baudrillard, Bourdieu, Douglas, de Certeau.
I concetti chiave nell'analisi del consumo: merce, feticcio, dono, dépense, consumo vistoso e agiatezza, distinzione, habitus, stili di vita e stili di consumo.
2. Il consumo nella società attuale: temi classici e innovativi nello studio dei consumi.
Shopping, casa, cibo, corpo, moda. (Pubblicità e turismo).
Globalizzazione e consumi.
Il consumo nei mondi online e in rete.
Il consumo critico.
3. Studiare il consumo, le pratiche e gli oggetti.
Studi di caso ed esercitazioni sulle metodologie di analisi del consumo.
Il telefono cellulare, la Barbie e altri oggetti
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali. Esercitazioni in aula al fine di applicare le conoscenze teoriche allo studio applicato degli oggetti e delle pratiche di consumo. Seminari con esperti.
- Obblighi
Lo statuto di frequentante si acquisisce partecipando ad almeno 3/4 delle esercitazioni teoriche e pratiche svolte in aula con il supporto del docente.
- Testi di studio
1. Un manuale di sociologia dei consumi:
- Corrigan P., La sociologia dei consumi, FrancoAngeli, Milano 2002
2. Brani di classici di sociologia dei consumi:- Di Nallo E. (a cura di), Il significato sociale del consumo, Laterza, Roma-Bari, 1997, limitatamente alle pp. 85-91, 101-120, 192-224 + 166-174
- Simmel G., La moda, Mondadori, 2001.
- Materiali distribuiti dal docente a lezione (Marx, la merce).
3. Un testo monografico di sociologia degli oggetti di consumo:- Bartoletti R., La narrazione delle cose. Analisi socio-comunicativa degli oggetti, FrancoAngeli, Milano, 2002
4. Studi di caso di oggetti e metodologie di analisi degli oggetti:
- Semprini A. (a cura di), Il senso delle cose. I significati sociali e culturali degli oggetti quotidiani, FrancoAngeli, Milano, 1999, esclusivamente i capp. 5, 8, 11, 12, dedicati a chiave di Berlino, walkman, telefono di comunità Amish e tappeto da preghiera da viaggio.
- Bartoletti R., Per un’etnografia complessa degli oggetti mediali: il telefono cellulare tra comunicazione e vissuti soggettivi, in Roberto Cipriani (a cura di), L’analisi qualitativa. Teorie, metodi applicazioni, Armando Editore, Roma 2008.
- Bartoletti R., Barbie e Razanne come oggetti identitari, in “Comunicare le identità. Percorsi della soggettività nell’età contemporanea”, a cura di Laura Bovone e Paolo Volonté, Angeli, Milano, 2006.
- Bartoletti R., Il lato B delle Barbie. La rivincita dei consumatori nel social web, in “Network effect. Quando la rete diventa pop”, a cura di L. Mazzoli, Codice, 2009.
- Modalità di
accertamento Esame orale ed eventualmente verifica scritta.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
1. Un manuale di sociologia dei consumi:
- Corrigan P., La sociologia dei consumi, FrancoAngeli, Milano 2002
2. un testo a scelta tra le seguenti alternative di classici di sociologia dei consumi:
- Mauss M., Saggio sul dono, Einaudi, Torino, 2001
- Baudrillard J., La società dei consumi, il Mulino, Bologna, 2008.
- Douglas M. e Isherwood B., Il mondo delle cose, il Mulino, Bologna, vari anni.
3. Un testo monografico di sociologia degli oggetti di consumo:
- Bartoletti R., La narrazione delle cose. Analisi socio-comunicativa degli oggetti, FrancoAngeli, Milano, 2002
4. Studi di caso di oggetti di consumo:
- Semprini A. (a cura di), Il senso delle cose. I significati sociali e culturali degli oggetti quotidiani, FrancoAngeli, Milano, 1999 (studiare l'introduzione e i capp. 5, 8, 9, 10, 11, 12)
- Bartoletti R., Barbie e Razanne come oggetti identitari, in “Comunicare le identità. Percorsi della soggettività nell’età contemporanea”, a cura di Laura Bovone e Paolo Volonté, Angeli, Milano, 2006.
- Bartoletti R., Il lato B delle Barbie. La rivincita dei consumatori nel social web, in “Network effect. Quando la rete diventa pop”, a cura di L. Mazzoli, Codice, 2009.
Note
Materiale didattico lasciato a disposizione dal docente:
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 28/02/2011 |