Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ECONOMIA AZIENDALE

A.A. CFU
2010/2011 4
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Stefano Russo Dopo le lezioni.

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base dell’economia aziendale e gli strumenti metodologici per affrontare lo studio del sistema delle operazioni, dei processi aziendali e delle condizioni di equilibrio aziendale. I temi trattati durante il corso verranno contestualizzati al settore tessile e dell'abbigliamento.

Programma


  • 1. L'azienda come istituto economico. Oggetto dell'azienda. Soggetto giuridico e soggetto economico. Vari tipi di azienda

  • 2. L'impresa nei suoi più generali caratteri economici. L'impresa e l'iniziativa individuale in campo economico; i fini dell'impresa. L'equilibrio economico come fondamentale condizione di vita dell'impresa. La remunerazione dei fattori produttivi utilizzati dall'impresa. Il rischio d'impresa. Reddito e profitto d'impresa.

  • 3. Evoluzione degli studi del comportamento dell'impresa. La struttura decisionale ed il potere di controllo dell'impresa.

  • 4. L'economicità aziendale e superaziendale.

  • 5. La gestione monetaria, finanziaria ed economica

  • 6. I costi di produzione.

  • 7. Il fabbisogno finanziario e l'autofinanziamento dell'impresa.

  • 8. La logica e il sistema delle rilevazioni quantitative d'azienda per la determinazione del reddito d'esercizio: nozioni di base.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e svolgimento di esercitazioni con l'auilio di strumenti multimediali.

Testi di studio

- G. ZANDA, Lineamenti di economia aziendale, Edizioni KAPPA, Roma. Capp. I (esclusa la 1^ e la 2^ Appendice al capitolo I) - II (esclusa l'Appendice ai capp. II e III) - IV - V - VI - VIII - IX - X - XI

- Eventuali dispense a cura del docente.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Stesso programma degli studenti frequentanti.

Testi di studio

- G. ZANDA, Lineamenti di economia aziendale, Edizioni KAPPA, Roma. Capp. I (esclusa la 1^ e la 2^ Appendice al cap. I) - II (esclusa l'Appendie ai capp. II e III) - IV - V - VI - VIII - IX - X - XI

- Eventuali dispense a cura del docente.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 29/04/2011


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top