SOCIOLOGIA DELLA GOVERNANCE E PARTECIPAZIONE / SOCIOLOGIA DELLE TRASFORMAZIONI DEL LAVORO AMI
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Francesco Ramella | Durante il semestre non attivo (ottobre-febbraio) il docente pubblicherà mensilmente gli orari di ricevimento; inoltre riceverà su appuntamento. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Sociologia della governance e partecipazione:
Il corso tratta le questioni dello sviluppo e della governance in una prospettiva sociologica. Nelle lezioni introduttive verranno presentati i temi fondamentali della sociologia dello sviluppo e discusse le forme di regolazione dei sistemi sociali ed economici e la costruzione di politiche inclusive, basate sulla partecipazione dei cittadini.Successivamente verranno analizzate le conseguenze dei processi di globalizzazione. Da un lato verrà affrontato il tema della modernizzazione dei paesi in via di sviluppo. Dall’altro verranno analizzati i diversi mix regolativi presenti nei paesi più avanzati, sia a livello macro – discutendo la varietà dei "sistemi di capitalismo" – che a livello micro, presentando le implicazioni della globalizzazione sullo sviluppo locale
Sociologia delle trasformazioni del lavoro:
La seconda parte del corso affronta i temi delle trasformazioni del capitalismo e delle sue conseguenze sui percorsi esistenziali dei soggetti e sulla vita quotidiana.
La frastagliata società disegnata dalla cultura del nuovo capitalismo impone nuove pratiche di vita e di lavoro che hanno come sfondo un contesto di instabilità. Tra opportunità e vincoli che il nuovo scenario del capitalismo globale disegna il corso intende approfondire i modi in cui mutano gli orizzonti spazio temporali dell’agire di uomini e donne che si trovano a costruire il personale percorso esistenziale in un mondo dove la mutevolezza si accompagna a nuovi rischi di esclusione, autoesclusione e disuguaglianza. Chi si avvantaggia e chi è sfavorito dall’allargarsi dello spazio del mercato nella vita anche privata delle donne e degli uomini? Quali i rapporti tra vita e lavoro e tra società e mercato? Queste alcune delle questioni su cui si imposterà il lavoro di studio nel corso.
Programma
Sociologia della governance e partecipazione:
1. Sociologia dello sviluppo
2. La regolazione dello sviluppo
3. I processi di globalizzazione
4. La modernizzazione dei paesi in via di sviluppo
5. Sistemi di capitalismo a confronto
6. Lo sviluppo locale
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Al termine del corso si prevede l’acquisizione dei concetti di base e dei metodi di indagine della sociologia dello sviluppo. Lo studente apprenderà i temi del dibattito sulla globalizzazione e sulle sue conseguenze sia per i paesi in via di sviluppo che per quelli avanzati.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali. Relazioni in classe degli studenti su testi indicati dal docente
- Obblighi
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio individuale dei testi indicati e relazione in classe
- Testi di studio
Sociologia della governance e partecipazione:
Bottazzi G., Sociologia dello sviluppo, Bari-Roma, Laterza, 2009
Sociologia delle trasformazioni del lavoro:
- Massimo Paci (2005), Nuovi Lavori, nuovo welfare. Sicurezza e libertà nella società attiva, Il Mulino, Bologna.
- A.R. Hoschschild (2006), Per amore o per denaro. La commercializzazione della vita intima, tr.it Il Mulino
Per i frequentanti verranno di volta in volta suggerite delle letture.
- Modalità di
accertamento Verifica finale orale secondo il calendario di esame + relazione in classe durante il corso
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale
- Obblighi
Studio dei testi di riferimento
- Testi di studio
Sociologia della governance e partecipazione:
-Bottazzi G., Sociologia dello sviluppo, Bari-Roma, Laterza, 2009
-Berger S., Mondializzazione: come fanno per competere? Cosa stanno facendo le imprese di tutto il mondo per vincere la sfida della nuova economia, Garzanti, Milano, 2006, solo prima e seconda parte (pp. 13-118)
Sociologia delle trasformazioni del lavoro:
- Massimo Paci (2005), Nuovi Lavori, nuovo welfare. Sicurezza e libertà nella società attiva, Il Mulino, Bologna.
- A.R. Hoschschild (2006), Per amore o per denaro. La commercializzazione della vita intima, tr.it Il Mulino
- Modalità di
accertamento Verifica finale orale secondo il calendario di esame
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 23/03/2011 |