COMUNICAZIONE PUBBLICA I, II AMI
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Gea Ducci | appuntamento da concordare durante le lezioni o inviando una mail a: gea.ducci@uniurb.it |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti competenze teoriche e pratiche per progettare strategicamente le attività di informazione e comunicazione nelle Pubbliche Amministrazioni, considerando l'evoluzione che la comunicazione pubblica ha conosciuto negli ultimi anni a livello nazionale e internazionale.
Tali competenze implicano una visione complessa e integrata della comunicazione nelle organizzazioni pubbliche che tenga conto dell'impiego sinergico delle tradizionali e più avanzate tecnologie della comunicazione (multicanalità).
Il corso è finalizzato inoltre a promuovere la capacità di osservare le emergenti forme di comunicazione sociale e di interazione e coinvolgimento dei cittadini nei processi decisionali da parte delle istituzioni pubbliche, secondo una visione di amministrazione partecipata e condivisa.
Programma
1. Definizione di comunicazione pubblica: ambito di interesse e peculiarità della disciplina.
2. Lo stato attuale della comunicazione pubblica alla luce delle recenti riforme del sistema pubblico - seminario tenuto da Alessandro Rovinetti (segretario generale dell'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale - Segretario generale della Federazione Europea delle Associazioni di Comunicazione Pubblica).
3. Strutture e strumenti per la comunicazione pubblica integrata
4. Comunicazione e pubblicità sociale: le campagne sociali promosse dalle pubbliche amministrazione e dalle organizzazioni non profit. Criteri di scelta dei temi, obiettivi, strategie e azioni utilizzati. Seminario sul social media marketing e salute, condotto da Giuseppe Fattori (Presidente Associazione di Promozione Sociale "Marketing Sociale e Comunicazione per la Salute" (MKTS), Responsabile Commissione Sanità e Salute Associazione Italiana Comunicazione Pubblica e istituzionale)
5. Progettare le iniziative di comunicazione istituzionale e sociale: il piano di comunicazione degli enti pubblici. Workshop laboratoriale condotto da Pierdomenico Lonzi (Consigliere Nazionale dell'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, docente formatore in comunicazione pubblica).
Attività di Supporto
Seminari
1. Seminario su: lo stato attuale della comunicazione pubblica alla luce delle recenti riforme della PA (Alessandro Rovinetti)
2 . Seminario su: Social Media Marketing e salute (Giuseppe Fattori)
Workshop laboratoriale
3. Workshop laboratoriale su: la programmazione delle iniziative di comunicazione istituzionale e sociale nelle pubbliche amministrazioni - il piano di comunicazione (Pierdomenico Lonzi)
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, lavori di gruppo, workshop laboratoriali
- Obblighi
Obbligo di frequenza secondo le regole del corso di laurea
- Testi di studio
Rovinetti A., Fare comunicazione pubblica - normative, tecniche, tecnologie, Comunicazione Italiana, Roma, 2006
Levi N. (a cura di), Il piano di comunicazione nelle amministrazioni pubbliche - Analisi e strumenti per l'innovazione, I manuali, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2004 (consultabile sul sito www.urp.it).
Gadotti G. e Bernocchi R., La pubblicità sociale - Maneggiare con cura, Carocci Editore, Roma 2010
Cucco E., Pagani R. e Pasquali M. (a cura di), Primo rapporto sulla comunicazione sociale in Italia, RaiEri, Roma, 2005 - consultabile sul sito www.occs.it, area pubblicazioni - (solo i capp. 1, 3, 7)
Faccioli F., Comunicazione sociale e processi partecipativi: una risorsa per l'istituzione (pp. 13-33) e Gramigna A. Progettare insieme: il ruolo della comunicazione nei processi partecipativi (pp. 129-148), in D'Ambrosi L. e Massoli L. (a cura di), Voci della ribalta. Comunicazione sociale, processi inclusivi e partecipazione, Edizioni Scientifiche Italiane, Roma, 2007
M. Masini, A. Lovari, S. Benenati (2009), Comunicazione pubblica digitale - Conoscere, partecipare, interagire, Bonanno Editore (solo le parti che verranno indicate dal docente durante le lezioni)
- Modalità di
accertamento Esame orale e valutazione dei lavori individuali e di gruppo (risultati del workshop)
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Studio dei testi indicati
- Testi di studio
Rovinetti A., Fare comunicazione pubblica - normative, tecniche, tecnologie, Comunicazione Italiana, Roma, 2006
Levi N. (a cura di), Il piano di comunicazione nelle amministrazioni pubbliche - Analisi e strumenti per l'innovazione, I manuali, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2004 (consultabile sul sito www.urp.it).
Gadotti G. e Bernocchi R., La pubblicità sociale - Maneggiare con cura, Carocci Editore, Roma 2010
Cucco E., Pagani R. e Pasquali M. (a cura di), Primo rapporto sulla comunicazione sociale in Italia, RaiEri, Roma, 2005 - consultabile sul sito www.occs.it, area pubblicazioni - (solo i capp. 1, 3, 7)
Faccioli F., Comunicazione sociale e processi partecipativi: una risorsa per l'istituzione (pp. 13-33) e Gramigna A. Progettare insieme: il ruolo della comunicazione nei processi partecipativi (pp. 129-148), in D'Ambrosi L. e Massoli L. (a cura di), Voci della ribalta. Comunicazione sociale, processi inclusivi e partecipazione, Edizioni Scientifiche Italiane, Roma, 2007
M. Masini, A. Lovari, S. Benenati (2009), Comunicazione pubblica digitale - Conoscere, partecipare, interagire, Bonanno Editore
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 09/05/2011 |