PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE: MODULO JUS/10
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 4 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Paolo Cecchetti |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di descrivere il tema energia sulla base del Protocollo di Kyoto, la politica energetica comunitaria, le problematiche ambiente ed energia nell'ordinamento giuridico italiano e i pianienergetici regionali
Programma
1) Il Protocollo di Kyoto: strumento giuridico di diritto internazionale
-L'energia e i cambiamenti climatici - il tema energia nell'ambito del negoziato del Protocollo di Kyoto
- Il processo negoziale dopo l'entrata in vigore del trattato internazionale; Il periodo 2008 - 2012 e il pacchetto Copenaghen: Cosa cambia dopo il 2012
2) La politica energetica comunitaria: gli obiettivi della UE al 2020 ( il Post Kyoto )
- Principi comunitari alla base delle politiche ambientali ed energetiche della Comunità Europea
-. Sistema di scambio delle emissioni di gas a effetto serra (ETS)
-Ripartizione degli sforzi dei vari comparti industriali per ridurre le emissioni di gas serra
-Energie rinnovabili ed efficienza energetica
3) Ambiente ed energia nell'ordinamento italiano
-Piano Nazionale per la Riduzione delle Emissioni di gas responsabili dell'effetto serra 2003-2010 (delibera CIPE del 19.12.2002): Le emissioni dei gas responsabili, i settori coinvolti e le opzioni per le misure di riduzione delle emissioni
- DLgs 273/04 e Legge di Conversione 316/04 per il monitoraggio delle emissioni di gas serra secondo il protocollo stabilito dalle Linee Guida CE 29/01/2004 e le disposizioni di attuazione delle stesse (DEC/RAS/854/05).
- Il Piano Nazionale di assegnazione delle quote di emissione: attori nazionali coinvolti e suo funzionamento
-Riparto di competenze tra Stato, Regioni ed enti locali nell'attuazione nazionale del Protocollo di Kyoto
. Principio di sussidiarietà e di leale collaborazione tra gli attori pubblici coinvolti nella politica energetica
- I Piani Energetici Regionali
Attività di Supporto
Il corso si avvarrà delle competenze nel settore del prof. Paolo Cecchetti
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
I testi e i supporti didattici saranno proposti nel corso delle lezioni
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Equivalenti a quelle degli studenti frequentanti
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20/12/2010 |