METODI E TECNICHE IN PSICODIAGNOSI
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 4 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Erika Cannini | su appuntamento (erikacannini@libero.it) |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di illustrare le diverse modalità di assessment e di offrire informazioni ed indicazioni mirate alla valutazione nella diagnosi psicologica. In particolar modo verrà illustrato il processo valutativo che conduce alla diagnosi attraverso l'indagine di personalità, coniugando colloquio e utilizzo di strumenti attendibili.
Programma
Verranno forniti i presupposti teorici di base e verranno presi in esame i concetti di oggettivo e proiettivo, delineando le differenze fra test proiettivi grafici, test proiettivi tematici, test di livello cognitivo - intellettivo e test di personalità. Verrà approfondito l'utilizzo di strumenti classici quali il Test di Rorschach, TAT e CAT, MMPI 2, WAIS-R, Prove Grafiche. La scelta dei reattivi proposti è stata determinata, principalmente, dalla loro diffusione e utilizzazione nei diversi ambiti di applicazione.
Gli studenti apprenderanno le conoscenze di base relative alle fasi fondamentali del processo psicodiagnostico attraverso la comprensione dei concetti fondamentali nonché le potenzialità e i limiti nell'utilizzo clinico dei test.
Verranno condotte esercitazioni pratiche.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla disciplina lo studente dovrà mostrare il possesso:
- della padronanza delle conoscenze di base;
- della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina;
- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina.
Attività di Supporto
Lezioni integrative
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione Frontale. Verranno svolte esercitazioni.
- Testi di studio
Passi Tognazzo, D. (1999), Metodi e Tecniche nella Diagnosi di Personalità, Ed. Giunti
Lang, M., Nosengo, C., Xella, C.M. (1996), La scala WAIS. Uso clinico e valutazione qualitativa, Raffaello Cortina Editore
Butcher, J.N. (1996), MMPI-2 e Trattamento Psicologico, Giunti, Firenze.
- Modalità di
accertamento Esame Orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 15/10/2010 |