Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


METODOLOGIA DELLA RICERCA CLINICA (A SCELTA)

A.A. CFU
2010/2011 4
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Stefano Blasi su appuntamento (scrivere una mail a: blasi.stefano@libero.it)

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L'obiettivo del corso è favorire nello studente l'acquisizione di conoscenze e competenze
nell'ambito della metodologia della ricerca in psicologia clinica.
Nello specifico si dovrà:
- introdurre lo studente al dibattito teorico ed epistemologico che fa da sfondo alla
metodologia della ricerca in psicologia, in particolare della psicologia clinica;
- familiarizzare lo studente con i metodi e le tecniche proprie della metodologia della
ricerca in psicologia clinica;
- consentire allo studente di addentrarsi nel dibattito tra metodi quantitativi e metodi
qualitativi in psicologia;
- fornire una buona conoscenza e competenza rispetto agli approcci qualitativi in
psicologia clinica e psicoterapia (con un'attenzione particolare alla Ricerca
Qualitativa Consensuale di Clara Hill);
- fornire alcuni strumenti per agevolare lo studente nella lettura e comprensione
critica di un articolo scientifico nell'ambito della ricerca in psicologia;
- stimolare la creazione nello studente di interessi di ricerca che facilitino un dialogo
tra clinici e ricercatori;
- fornire allo studente le basi per affrontare, con consapevolezza metodologica ed
epistemologica, i corsi successivi che incontrerà nell'iter formativo.

Programma

Programma: il programma si dividerà in quattro parti.
Il programma prevede una parte iniziale in cui si esploreranno le basi filosofiche ed
epistemologiche che sottendono ogni discorso inerente la metodologia della ricerca in
psicologia clinica.
La seconda parte del corso si concentrerà sui metodi quantitativi e qualitativi della
psicologia, in particolare declinati nella psicologia clinica e nella psicoterapia. Si cercherà
di familiarizzare lo studente con il linguaggio, i metodi e le tecniche che, dalla ricerca
sperimentale alla ricerca clinica, si dispiegano in questo settore.
La terza parte del corso si concentrerà sui fondamenti e sulle applicazioni della ricerca
qualitativa in psicologia clinica e psicoterapia.
Nell'ultima parte verrà trattato nel dettaglio uno specifico approccio di ricerca qualitativa: la
"Ricerca Qualitativa Consensuale", esplorando presupposti teorici, aspetti pratici e
applicazioni nella psicologia clinica e nella psicoterapia.

Eventuali Propedeuticità

Lezioni integrative

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto alla disciplina lo studente dovrà mostrare il possesso:
- della padronanza delle conoscenze di base;
- della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina;
- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali. Verranno anche utilizzati mezzi multimediali, lavori di gruppo in aula, esercitazioni di gruppo, materiale video.

Testi di studio

Testi di studio obbligatori (una monografia ed un articolo):
1) Del Corno, F. & Rizzi P. (2010). La ricerca qualitativa in psicologia clinica. Teoria,
pratica, vincoli metodologici. Milano: Raffaello Cortina.
2) Blasi S. (2010). La ricerca qualitativa in psicoterapia. Controversie, applicazioni e
"criteri di qualità", Research in Psychotherapy: Psychopathology, Process and
Outcome, 13, 1, pp. 23-60. http://www.researchinpsychotherapy.net/
Ulteriori testi obbligatori, ma con possibilità di scelta. Scegliere tra l'opzione 1 o 2:
Opzione 1) un testo, a scelta, tra i seguenti:
- Castiglioni, M., Corradini, A. (2008). Modelli epistemologici in psicologia. Dalla
psicoanalisi al costruzionismo. Roma: Carocci.
- Cimmino, L. (2010). Breve introduzione all'epistemologia della mente e delle
scienze umane. Soveria Mannelli: Rubettino.
- Dazzi, N., Lingiardi, V. & Colli A. (a cura di)(2006). La ricerca in psicoterapia.
Modelli e strumenti. Milano: Raffaello Cortina, (da pag. 3 a pag. 268).
- Del Corno, F. & Lang. M., (a cura di). (1998). Fondamenti storici e metodologici.
Evoluzione della psicologia clinica, modelli diagnostici, disegni della ricerca,
formazione. Milano: Franco Angeli.
- Di Nuovo, S. & Hichy, Z. (2007). Metodologia della ricerca psicosociale. Bologna: Il
Mulino.
- Licciardello, O. (1994). Gli strumenti psicosociali nella ricerca e nell'intervento.
Premesse epistemologiche e dimensioni applicative. Milano: Franco Angeli.
- Lucidi F., Alivernini F., Pedon A. (2008). Metodologia della ricerca qualitativa.
Bologna: il Mulino.
- Lis, A. & Zennaro, A. (2001). Metodologia della ricerca in psicologia clinica. Roma:
Carocci.
- Mazzara, B. (2002). Metodi qualitativi in psicologia sociale. Prospettive teoriche e
strumenti operativi. Roma: Carocci.
- Richards, L. & Morse, J. (2009). Fare ricerca qualitativa. Prima guida. Milano:
Franco Angeli.
- Silverman, D. (2008). Manuale di ricerca sociale e qualitativa. Roma: Carocci.
- Yin, R. K. (2005). Lo studio di caso nella ricerca scientifica. Roma: Armando.
Opzione 2) Due testi, a scelta, tra i seguenti libri e articoli:
- Armezzani, M. (a cura di). (2004). In prima persona. La prospettiva costruttivista
nella ricerca psicologica. Milano: Il Saggiatore (da pag. 11 a pag. 93).
- Ceccarelli G. (2006). Elementi di epistemologia e di metodologia della psicologia.
Urbino: QuattroVenti.
- Cicognani, E. (2002). Psicologia sociale e ricerca qualitativa. Roma: Carocci.
- De Coro, A. & Andreassi, S., (2004). La ricerca empirica in psicoterapia. Roma:
Carocci.
- Hill, C., Knox, S., Thompson, B., Williams, E., Hess, S., & Ladany, N. (2005).
Consensual Qualitative Research: An Update. Journal of Counseling Psychology,
52(2), 196-205.
http://epublications.marquette.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1017&context=edu_f
ac
- Tarozzi M., (2008). Che cos'è la grounded theory. Roma: Carocci.

Modalità di
accertamento

Esame Orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 08/03/2011


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top