Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ANATOMIA DI SUPERFICIE (CORSO INTEGRATO CON SCANSIONE DEL MOVIMENTO)

A.A. CFU
2010/2011 4
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Michela Battistelli

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Motorie per la Prevenzione e la Salute (LM-67) Scienze dello Sport (LM-68)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

La conoscenza di base delle strutture anatomiche del corpo umano viene approfondita attraverso il corso di anatomia di superficie che, mediante tecniche di rilevamento visivo e manuale, consente l'identificazione di strutture anatomiche quali ossa, muscoli, tendini, legamenti, articolazioni, vasi e nervi, e proiezioni di visceri, rilevabili sulla superficie corporea. Il corso prevede un’iniziale descrizione delle parti del corpo e dei movimenti ad esse correlate. Successivamente saranno presentate le strutture che possono essere viste, palpate, mobilizzate o auscultate durante le visite mediche. Verranno, inoltre, descritti i punti di repere. Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore comprensione e divulgazione delle tecniche e degli esercizi motori.

Programma

INTRODUZIONE: posizione anatomica e movimenti.

CUTE: epidermide; derma; tessuto sottocutaneo; peli; capelli;ghiandole; recettori nervosi.

FACCIA: ossa e muscoli facciali; superficie laterale della testa e articolazione temporomandibolare; cavità orbitaria; naso; cavità orale; orecchio esterno.

COLLO: superficie anteriore, posteriore e laterale del collo; laringe; regione sottomandibolare e vasi del collo; innervazione della testa e del collo; linfonodi della testa e del collo. TORACE: superficie anteriore e posteriore del torace; proiezioni delle pleure e dei polmoni, del cuore e dei grandi vasi; torace laterale; ghiandola mammaria e cavità ascellare. ADDOME E PELVI: punti di repere superficiali dei visceri del tratto addominale; incisioni addominali; parete addominale posteriore; innervazione cutanea del tronco; regione inguinale; perineo maschile, scroto e pene; perineo femminile. DORSO: aspetti di superficie del rachide. ARTO SUPERIORE: superficie anteriore  e posteriore della spalla e del braccio; faccia anteriore e posteriore del gomito e dell’avambraccio; superficie anteriore  e posteriore del polso e della mano; eminenza tenar e ipotenar; canale del carpo; innervazione e arterie dell’arto superiore. ARTO INFERIORE: triangolo femorale; superficie anteriore e mediale dell’anca, della coscia e del ginocchio; superficie laterale e posteriore dell’anca, della coscia e del ginocchio; fossa poplitea; superficie anteriore della gamba, della caviglia e del piede; dorso del piede; superficie mediale, laterale, posteriore della gamba; pianta del piede; innervazione e vasi dell’arto inferiore. Cenni sull’anatomia di superficie nell’agopuntura.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni in aula.

Testi di studio
Anatomia di superficie, le basi anatomiche dell’esame clinico. John S.P. Lumley, Casa editrice ambrosiana, 2008.

Al termine del corso gli studenti troveranno nella biblioteca della Facoltà il power point del corso.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Anatomia di superficie, le basi anatomiche dell’esame clinico. John S.P. Lumley, Casa editrice ambrosiana, 2008.

Al termine del corso gli studenti troveranno nella biblioteca della Facoltà il power point del corso.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 21/09/2010


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top